• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [55]
Religioni [19]
Arti visive [18]
Storia [14]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Musica [9]
Testi religiosi e personaggi [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto civile [5]

MARCARIA, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais) Pier Cesare Yoli Zorattini Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] quali il Sefer bar Šešet (Il libro del figlio di Sheshet) del rabbino Yiṣḥaq ben Šešet Perfect di Algeri, edito nel 1559, troviamo testi di area ashkenazita quali il Sefer Rav Mordekay (Libro di Rabbi Mordecai) di Mordekay ben Hillel ha-Kohen (forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Giovanni Francesca Luzzati Laganà Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] figli di Ester Gentilis furono: Maddalena, Giovanni, Ester, Susanna. La discendenza di Giovan Luigi nazionale, Collezione guicciardiniana, 2.3.2.: V. Burlamacchi, Libro di mem. diverse della Chiesa ital. di Geneva dal 1550 al 1669 (copia ms. sec. XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPECIALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECIALE, Nicolò Marino Zabbia – Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] 1327; l’ultimo libro, di soli otto capitoli, chiude la Historia e giunge al 1337. I primi due libri fungono dunque da matrone) gli andarono incontro vestite con maggiore eleganza di Elena di Troia, di Ester e di Didone (Historia sicula, cit., p. 356 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VENTIMIGLIA – FEDERICO III D’ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D’ALTAVILLA – PIETRO II DI SICILIA

LURIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURIA, Salvatore (Salvador Edward) Federico Di Trocchio Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] Ester Sacerdote. Compì i primi studi al liceo M. d'Azeglio dove subì in particolare l'influenza di A. Monti, docente di letteratura italiana e latina, figura notevole nel panorama intellettuale e politico dell'epoca, vicino al liberalismo di libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, Salvatore (3)
Mostra Tutti

MALAGODI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Olindo Fulvio Conti Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] con l'esperienza maturata all'estero e le indubbie capacità di scrittura, contribuirono a farne uno la strada, Torino-Roma 1904; Favola di un vespero: versi, Roma 1905; Un libro di versi, Torino 1908; Il ritorno di Psiche, Roma 1909; La consolatrice, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – GIOVANNI MALAGODI – FASCI SICILIANI – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Olindo (2)
Mostra Tutti

ODDONE, Pascale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE, Pascale Gianluca Zanelli¿ ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] individuato nel Libro de’ conti della Confraternita di Savigliano di S. Biagio. Dal complesso di Finalborgo provenivano anche quattro tele a monocromo (Portofino, Castello di S. Giorgio e collezione privata) raffiguranti Storie di Ester e Storie di ... Leggi Tutto

GEREMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Giuseppe Salvatore de Salvo Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] di Mardocheo (1776); Il ritorno di Tobia (1777); Il vittorioso ritorno di Giuda Maccabeo in Samaria (Catania 1781); La liberazione di Lot (1784); Ester (1785); Gioabbo vittorioso di ; Fuga a cinque voci; un Libro di salmi; e ancora cantate, responsori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – GIUDA MACCABEO – BRITISH MUSEUM – SALVE REGINA

GRAMIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMIGNA, Vincenzo Dario Busolini Nacque a Riccia, presso Campobasso, nel Molise, nel 1580 da una famiglia al servizio del feudatario del luogo, il conte d'Altavilla e principe della Riccia Vincenzo [...] la tragedia Amano nel 1614 (trasposizione della vicenda biblica di Ester e Aman intervallata da scene mitologiche), i Dialoghi e monastero viterbese dei Ss. Cosma e Damiano, dedicò un libro di mistica, l'Estasi nella quale si descrive la vita della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

new neoclassical synthesis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

new neoclassical synthesis Ester Faia Indirizzo di ricerca che nasce, intorno alla fine degli anni 1990, dalla fusione di elementi della scuola neoclassica e di quella neokeynesiana (➔ neokeynesiana, [...] è stato poi adoperato estesamente per analisi della politica monetaria e fiscale ottimale. Un contributo riguardo a questi aspetti è stato dato dal libro di M. Woodford, Interest and prices (2000), dove l’autore traccia alcuni fondamenti dell’analisi ... Leggi Tutto

BIFFI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Carlo Rossana Bossaglia Figlio e discepolo di Gianandrea il Vecchio, nacque a Milano nel 1605 probabilmente nella parrocchia di S. Giovanni in Laterano (cfr. Besta). Allo stato attuale delle [...] quell'anno fino al 1635 lavora attorno al rilievo di Ester e Assuero per una lunetta della facciata, già progettato 55; v. anche P. Arrigoni,L'incis e l'ill. del libro..., in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 694e nota 5)lo definisce vedutista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro-intervista
libro-intervista (libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 23, Catania Cronache) •...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali