DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] le opere di Giulio Cesare Procaccini e diDaniele Crespi, che poteva osservare e copiare nella certosa di Garegnano ( di quella scuola, nella parrocchia di S. Vincenzo in Prato (cfr. Milano, Arch. parrocch. S. Ambrogio, S. Vincenzo in Prato, Libro ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] , e l'anno seguente il patriarca di Aquileia, Daniele Dolfin, veniva designato delegato apostolico per Venezia 1748. La data di nascita è quella fornita dal Fornari, essendo perduto il Librodi battesimi della parrocchia di S. Marina per gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] in età avanzata, nel 1573, con Marma diDaniele Venier, vedova del procuratore di S. Marco Tommaso Michiel.
Nel seguire la IV, 2, Venezia 1718, pp. 26, 195;A. Morosini, Historiarum Venetarum libri, ibid., VI, ibid. 1719, pp. 264, 407; G. Degli ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] celestino Gerolamo Spirito (morto a Firenze nel 1662) poté pubblicare nel sec. XVII delle Osservazioni sul librodi A. Fini in volgare.
Il figlio Daniele, nato a Ferrara il 18 nov. 1460 e morto verosimilmente entro il quinto decennio del Cinquecento ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero diDaniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] e dell'unione de' principi christiani contra i Turchi, stampato da G. Giolito de' Ferrari (Vinetia 1572). Era un librodi propaganda, con molti riferimenti alla teologia e alla classicità ma pochi argomenti politici.
Il F. non attese l'uscita del ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Mario Pagano
Di C. non si conoscono dati relativi alla nascita e alla morte; dal testo e dai tratti dialettali della lingua si desume che era marchigiano e che era ancora vivo nel 1402, anno [...] , tutti abbastanza fedeli al testo della Bibbia; sono omessi i libridi Rut, di Tobia, di Ezechieli e sono riuniti in un unico canto i libridiDaniele e di Giuditta e il primo capitolo del librodi Ester.
Per ciò che riguarda i Vangeli, il racconto ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] un personaggio ecclesiastico rimasto anonimo, autore di Osservazioni sopra il libro del Signor Abate Ballerini di Verona: De vi et ratione..., morali, critiche (Lucca 1743) del domenicano padre Daniele Concina, incline a tesi rigoriste. Il B., preso ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] a San Daniele. Quindi, nel gennaio 1543 fu nella commissione di cardinali incaricata di seguire i lavori di riforma della (2000), pp. 280-297; A. Prosperi, L'eresia del Libro grande, storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Pigás e forse il Margunios (rapporti rafforzati negli anni padovani anche con altri sodali di nascita ellenica come Daniele Furlanos e Gabriel Severo, con scambi dilibri e contatti epistolari: cfr. Canart, 1970).
Fu in seguito alla conquista turca ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] cittadino di San Daniele del Friuli, dei quale, dopo essere ricorso ai consoli della Mercatura di quel biografia e la raccolta libraria di Domenico Della Rovere, ibid., XXVII (1984), pp. 194-196, 212; Il costo del libro, in Scrittura, biblioteche e ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...