DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] le opere di Giulio Cesare Procaccini e diDaniele Crespi, che poteva osservare e copiare nella certosa di Garegnano ( di quella scuola, nella parrocchia di S. Vincenzo in Prato (cfr. Milano, Arch. parrocch. S. Ambrogio, S. Vincenzo in Prato, Libro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni diDaniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] costituito con Gerolamo Palmaro e Nicoloso Brignole "a tempi nostri […] un triumvirato di studi di umanità e di bone littere latine" (A. Giustiniani, p. 223). Ce lo confermano un libro e una bella dedica: nell'agosto del 1520, al G. ormai molto ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Ferracci, Ferazzi, Ferazzo), Maria (in religione Maria Angela Ventura del Ss. Sacramento)
Anne Jacobson Schutte
Nata a Venezia il 12 maggio 1623, era la più giovane dei numerosi figli di Alvise [...] , e l'anno seguente il patriarca di Aquileia, Daniele Dolfin, veniva designato delegato apostolico per Venezia 1748. La data di nascita è quella fornita dal Fornari, essendo perduto il Librodi battesimi della parrocchia di S. Marina per gli ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio diDaniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] i colleghi toscani.
Assieme a questi amici realizzò (1942) un libro, Otto fotografi italiani d'oggi che, pur nella sua schematicità, assunse il valore di manifesto ideologico di un gruppo che si opponeva sia al romanticume pittorialista, sia alle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Della nobile famiglia veneziana, del ramo detto "dalla Natta", nacque a Venezia il 28 marzo 1521 da Marcantonio di Andrea e da Lucrezia di Pietro Contarini. Ebbe due [...] in età avanzata, nel 1573, con Marma diDaniele Venier, vedova del procuratore di S. Marco Tommaso Michiel.
Nel seguire la IV, 2, Venezia 1718, pp. 26, 195;A. Morosini, Historiarum Venetarum libri, ibid., VI, ibid. 1719, pp. 264, 407; G. Degli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura diDaniele Barbaro. Nel febbraio [...] S. Marco che egli aveva lasciato vacante venne eletto Leonardo Donà.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Avogaria de Comun - Nascite,Libro d'oro, reg. 51/1, c. 24; Ibid., Avog.Comun - Contratti nozze, reg. 143/IV, c. 54v; Ibid., Segret. alle ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] grazie all’interessamento del fratello Silvio, furono pubblicati, a cura diDaniele Eremita, gli Avertimenti civili estratti da… Ascanio Piccolomini… da’ sei primi libri degli Annali di Cornelio Tacito (Firenze 1609), in due edizioni differenti, una ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Bernardo, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel 1672. Iniziò il suo apprendistato a Genova nella bottega dello scultore Francesco Garvo, [...] tutti i suoi libri e "scartafacci di dissegni di scoltura". Il G. ebbe, del resto, fama di "dissipatore" (Ratti G. si impegnò, insieme con Gaetano Solaro, figlio diDaniele, anch'egli di origine lombarda, a eseguire per la famiglia Roisecco la ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] di Benedetto Dolfin, con cui si unì nell'anno 1441, egli ebbe infatti cinque figli, Antonio, Daniele 7734): Librodi nozze, c. 40v. Sull'attività e la carriera politica: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Prove d'età per patroni di galera, ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] celestino Gerolamo Spirito (morto a Firenze nel 1662) poté pubblicare nel sec. XVII delle Osservazioni sul librodi A. Fini in volgare.
Il figlio Daniele, nato a Ferrara il 18 nov. 1460 e morto verosimilmente entro il quinto decennio del Cinquecento ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...