GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] per il librodi N. Juster, Alberic the Wise (selezionato nel 1966 come uno dei cinquanta più bei libri dell'anno precedente pp. 7-13; D. G.: "Lavori su carta" (catal., galleria Daniele Ugolini), Firenze 1997, pp. 5-10; D. G. Pintures escultures ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] S. Orsola della parrocchiale di Merate. Legate al moderato classicismo diDaniele Crespi, cui non casualmente 57-71; P. Arrigoni, L'incisione e l'illustrazione del libro a Milano nei secoli XV-XIX, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 687 s.; M. ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] importanza nella sua formazione, come dimostra il fatto che nella sua biblioteca ci fossero testi come I quattro libridi A. Palladio e il Vitruvio diDaniele Barbaro, da cui trasse l'idea per il suo trattato.
L'esordio del G. come architetto si ebbe ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] insegnare a principianti d'ell'arte") sembrerebbe trattarsi di un librodi disegni illustranti le varie parti del corpo umano ritorno a Cento il Guercino ricevette l'incarico di dipingere per tale Daniele Ricci una Semiramide, che fu poi inviata in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] diDaniele e degli Angeli, replicò quelle già dipinte nelle chiese di Genova e di Savona. L'analisi stilistica permette inoltre di Museo Puškin di Mosca, Milano 1986, pp. 55, 255 s., nn. 41, 57; A. Dagnino, Il libro mastro di Maddalena Doria Spinola ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 2: Libro degli introiti, cc. 3v, 4r, 5r, 6r, VII; T. Pugliatti, Giulio Mazzoni e la decorazione a Roma nella cerchia diDaniele da Volterra, Roma 1984, pp. 145, 147 s., figg. 267-269 ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] 9 nov. 1985) e l'amico comune Daniele Roma, acquisirono i locali della galleria d'arte di via Brera. L'intenzione dei fratelli - di Bardi, indicò il nome della nuova galleria, Il Milione, con riferimento al librodi Marco Polo e al desiderio di ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] lui chiamati per la progettazione della sua città ideale, dal Librodi Antonio Billi, dall'Anonimo Magliabechiano (1537-42), da G. p. 71; J. Rubio, Alfons el Magnanim... i Daniel Florentino, Leonardo da Bisuccio i Donatello, in Misc. Puig iCadafalch ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] ..., Vinegia 1556, p. 221; il passo è messo in rilievo da M. Losito, Il IX libro dei commentari vitruviani diDaniele Barbaro, tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà di architettura, a.a. 1985-1986, I, pp. 105, 117 s., n. 10) relativo alle ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] geografica e di erudizione insieme, che pubblicava a Venezia nel 1528 col titolo diLibrodi Benedetto Bordone nel 215-17 e 250-53). Il suo corpo trovò sepoltura nella chiesa di San Daniele in Padova (Scardeone).
Fonti e Bibl.: Per documenti e bibl. ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...