• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [229]
Letteratura [53]
Arti visive [49]
Religioni [46]
Storia [45]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Strumenti del sapere [9]
Medicina [8]
Comunicazione [7]

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Angelo Baiocchi Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane. Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] ed allora il C. ed il capitano Daniele Renier chiedono alla Signoria come debbono comportarsi; di una "graveza" del Contarini. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, CapiConsiglio dei Dieci, Lettere rettori, b. 80, ff. 338, 341 s.; Ibid., Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO Milanese

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO Milanese (Lodovico da Milano, Ludovico de Mediolano alias Zoppino, Lodovico de Bossinis) Daniele Valentino Filippi Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano o nei dintorni, come è desumibile [...] e N. Giudici, 1517 (RISM, s. B/1, 1517/2); ried., Venezia, A. Antico, 1520; Hor che serà di me, in Fioretti di frottole, barzelette, capitoli, strambotti e sonetti libro secondo, Napoli, G.A. De Caneto, 1519 (RISM, s. B/1, 1519/4). Fonti e Bibl.: L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELETTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELETTI, Pietro Antonio Giovanna Baldissin Molli Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960). Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] Angela di Gasparo Albanesi; uno dei figli, Antonio, fu orefice; il nipote Daniele Luigi, figlio di suo Padova, Curia vescovile, S. Giorgio, Libro dei matrimoni, 1724-1746; P. Brandolese, Pitture, sculture, architetture di Padova, Padova 1795, pp. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Isabella Ricci Massabò Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] l'edizione del C. fu completata dal Sacchetti. Di A. Boito il C. pubblicò Il Libro in versi ed IlRe Orso; un'affettuosa amicizia C. fu pure editore di alcuni lavori di A. Fogazzaro, ancora una volta su consiglio del Giacosa: Daniele Cortis (1885) e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDERNUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio Maria Laura Iona Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] delle mude della Chiusa e di Venzone al figlio primogenito Daniele, per il sostentamento della famiglia di averla tratta da una stampa trovata nel Libro dei meriti di Venzone con la Serenissima Repubblica di Venezia dell'Archivio comunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGIROPULO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIROPULO, Isacco ** Nacque a Costantinopoli probabilmente dopo il 1448, figlio di Giovanni. Apprese i primi insegnamenti dell'arte di organaro da Antonio del Bessa a Firenze, dove il padre, ritornato [...] suo De cardinalatu (1510) - nel capitolo De vitandis passionibus dei II libro, f 01.73 - come uno degli organisti più stimati da Giovanni de modorum collatione praestat), in confronto di altri (Domenico il Veneziano, Daniele l'Alemanno [Starck?]), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADERNA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADERNA, Bartolomeo Ferdinando Arisi Nacque a Piacenza verso il 1630. La guida di Piacenza del Carasi (1780) è la prima fonte a stampa relativa all'attività del B. (o meglio dei Baderna, perché con [...] Daniele nella fossa dei leoni e Giuseppe estratto dalla cisterna, ai lati della Conversione di Saulo (ora ridipinta), quest'ultima con funzione di pp. 27, 102; G. Boffito, Frontespizi incisi nel libro italiano del 1600,  Firenze 1922, p. 62; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Antonio Maria Gian Franco Torcellan Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] di novellieri italiani, da lui recata a notevolissima compiutezza, con diligenza pari alla spesa, facendo appello ai colti amici che l'aiutarono, da G. Gennari a Daniele uno scelto gruppetto di inediti. Fortunato e ricercato, il libro usciva in " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSORILLI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSORILLI, Lorenzo Daniele Ghirlanda – Nacque a Foligno il 3 giugno 1490, da Cristoforo; non è noto il nome della madre. Proveniente da una famiglia nobile, fu avviato prima agli studi grammaticali [...] e sono divisi per genere metrico: esametri, distici elegiaci, strofe saffiche minori e sequenze ritmiche. All’interno di ogni libro gli argomenti degli inni sono organizzati secondo un chiaro ordine gerarchico, seppure più elastico rispetto al rigore ... Leggi Tutto

DA LEZZE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Benedetto Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo. La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] credibilità. Non fece in tempo ad assumerlo, perché morì a Venezia nel dicembre di quello stesso anno. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, reg. 55, c. 135r; per la carriera politica, Ibid., Segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – MINUCCIO MINUCCI – GUERRA DI CORSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
libro-denuncia
libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali