SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] dell’Africa: il Giuba esplorato, sotto gli auspici della Società geografica italiana, Torino 1895) e su quella di Antonio Cecchi poi descritta nel libro Da Zeila alle frontiere del Caffa (Roma 1885-1887), che avevano avuto una certa risonanza in tali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] e i movimenti degli eserciti.
Dedicato allo Spinola, il libro era in effetti imperniato tutto sulla sua figura e sulla di posizione, che causò la morte di alcuni tra i suoi più validi ufficiali, tra i quali Daniele Antonini, un corrispondente di ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] De praestantia venetae politiae in cinque libri, indirizzato al Vinciguerra, è un compendio di argomenti, nello stile delle Concordantiae, Guarneriana di San Daniele del Friuli (codice 57, f. 173rv) esiste inoltre un carme di 18esametri latini ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Agostino
Giorgia Castiglione
Nacque a Verona nel 1431 da Rolandino, appartenente al ramo veneto della famiglia Maffei che aveva avuto in Daniele il suo capostipite. Trascorsa la prima giovinezza [...] Rinascimento, VIII (1992), pp. 152-154; P. Farenga, Il sistema delle dediche nella prima editoria romana del Quattrocento, in Il libro a corte, a cura di A. Quondam, Roma 1994, pp. 66 s.; A. Bedon, I Maffei e il loro palazzo in via della Pigna, in ...
Leggi Tutto
RICCINI, Girolamo
Marco Manfredi
– Nacque a Modena il 29 settembre 1793, figlio del conte Niccolò e di Caterina Vecchi.
Appartenente a una nobile famiglia modenese, iscritta nel Libro d'oro del ducato, [...] nella stagione rivoluzionaria del 1848-49, fu raggiunto da un provvedimento di fermo e di sequestro di tutti i suoi beni notificato dal governo repubblicano presieduto da Daniele Manin, ma inviato dall'esecutivo provvisorio della sua città natale ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] .
Nel 1536 il L. lavorava ancora per la Zecca di Ferrara con il genero Daniele da Basilea e nel 1545 ricevette nuovamente pagamenti per alcune stampe di monete (Bulgari).
Non è nota la data di morte del Leli. Le ultime notizie che lo riguardano ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Lorenzo
Donatella Pegazzano
SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] Vasa, principe di Polonia e di Svezia, e almeno da una traduzione inglese del 1756.
Il libro, il cui 12). Il titolo del trattato ricalca quello dell’umanista e matematico Daniele Barbaro, dato alle stampe, sempre a Venezia, nel 1569. Questa ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] Giovanni e Daniele II.
Singolare figura di condottiero, il C. ebbe modo di prestare alternativamente 210; G. Assandria, Il Libro Verde della Chiesa di Asti, Pinerolo 1907, docc. 171, 221; L. C. Bollea, Cartario di Bricherasio (1159-1859), Torino 1928 ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] in cui è registrato nel "Libro delle spese della Confraternita della B. Vergine del Rosario di Roncadelle" un pagamento per una raffigurante la Vergine Maria per la chiesa suburbana di S. Danieledi Pedeserva (non più esistente in loco). Al settimo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] collocati nello sviluppo unitario del pensiero estetico oraziano.
Con il libro Storia del pitagorismo nel mondo romano (Torino 1955) il F latini della Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli; agitò il problema di una valorizzazione del ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...