• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
356 risultati
Tutti i risultati [356]
Biografie [229]
Letteratura [53]
Arti visive [49]
Religioni [46]
Storia [45]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Strumenti del sapere [9]
Medicina [8]
Comunicazione [7]

CANTINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTINI, Guido Sisto Sallusti Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] poemi in 2 libri. Il primo libro, dopo due liriche introduttive, è diviso in tre gruppi di componimenti, La del romanzo,ibid., 1940, n. 2; I girasoli,Daniele tra i leoni,Passeggiata col diavolo,Niente di male (I-II), Milano 1946. Fonti e Bibl.: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVINAZZI, Vito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] capì che il brano apparteneva invece al perduto libro XCI di Tito Livio, De belloHispanico contra Sertorium. La R. Cunich, G. Tiraboschi, A.S. Mazzocchi, G. Martorelli, F. Daniele, C.M. Rosini. Nei suoi studi fu sempre preminente l'epigrafia: redasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCCHESI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI, Matteo Elio Franzin Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] . IV del libro secondo, nel quale Maffei affermava di avere individuato nel terzo piano dell'Arena di Verona il sopraornato Scansadori alle spese superflue, la costruzione del Monte di pietà di San Daniele del Friuli, che fissò un momento, seppur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BALDASSARRE LONGHENA – ORDINE CORINZIO – TOMMASO TEMANZA

NATOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLINI, Giovanni Battista Lorenzo Carpanè NATOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] scuola di Giampietro Astemio, che già dal 1531 esercitava la professione a San Daniele stipendiato della stampa in Friuli, con appendice sulle fabbriche di carta, Udine 1880, pp. 9-13; Id., De’ libri liturgici a stampa della chiesa d’Aquileia, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – FRIULI VENEZIA GIULIA – GAIO PLINIO SECONDO – CIVIDALE DEL FRIULI – FILOSOFIA, DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NATOLINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MALABAILA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABAILA, Filippo Nicolina Calapà Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] conte Daniele del ramo di Canale, antica e nobile famiglia astigiana, la cui ascesa era iniziata alla fine del Duecento, grazie diciassette capitoli del libro il M. correggeva alcuni errori di Della Chiesa, come la localizzazione di Asti nel contado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMMANUELE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro Maria Muccillo Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] i più insigni matematici del suo tempo comé Daniele Spinola e soprattutto Giovanni Alfonso Borelli. Ci metodo di risolvere le radici dei polinomi proposto dall'E., mostrandone i precedenti nella terza parte del libro secondo della Aritmetica di Simone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCERELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCERELLI, Francesco Lucio Biasiori PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] dei passi del profeta Daniele relativi all’entrata dell’«abominium desolationis» nel tempio di Dio, che vedeva come verbum le parole dell’unico libro la cui lettura era emersa dal processo, il Pasquino in estasi di Celio Secondo Curione – dai ... Leggi Tutto
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – RIFORMA PROTESTANTE – BENEDETTO ACCOLTI – ANTITRINITARISMO – MICHELE SERVETO

LEONARDI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis) Vittorio Mandelli Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] Daniele Barbaro e con il doge Andrea Gritti, come hanno ricostruito Scalesse (nell'edizione da lui curata del Libro del Doni, Vinegia 1555, p. 91; D. Barbaro, I dieci libri dell'architettura di M. Vitruvio…, Vinegia 1556, pp. 31, 39 s.; G. Vasari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Virginia Daniele Ghirlanda – Nacque a Siena verso il 1510 da Giovanni Battista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto. Una fonte tarda attribuisce [...] per la Repubblica la poesia della M. raggiunse una discreta diffusione e visibilità anche al di fuori dei limiti municipali. Il Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi autori nella lingua volgare (Bologna, A. Giaccarello, 1551, pp. 190-192 ... Leggi Tutto

NAVONE, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVONE, Pasquale Daniele Sanguineti – Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] ., L’Immacolata e i Finalesi, Finalmarina 1999, p. 51; Le trame della storia fra ricerca e restauro. Risultati di un censimento nel comune di Borgotaro, a cura di L. Fornari Schianchi - M. Giusto, Parma 2000, pp. 256 s.; S. Pigh, ibid., pp. 256 s.; D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 36
Vocabolario
libro-denuncia
libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
Lungotermismo
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali