TORRE
Daniele Sanguineti
‒ Famiglia di intagliatori e scultori in legno attivi a Genova tra il Seicento e il primo Settecento.
Pietro Andrea sr., che nacque da Michelangelo fra il secondo e il terzo [...] libro paga di Giovanni Francesco Brignole-Sale, nel 1716 e nel 1717, per la fornitura di cornici, piedi di buffetti e controporte, e nel 1723 per «due specchi di legno di nochie intagliati di del Convegno... 1993, a cura di C. Paolocci, II, Genova ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] è stata esemplata un'edizione Piacenza 1915) e per l'"Ufficio della biblioteca di un curioso", ibid. 1886; Gl'indovinelli della Cicceide illegittima, a cura di M. Daniele, ibid. 1983.
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] di s. Antonio, su disegno di Tiepolo (Merkel, pp. 264 s.). Gli fu chiesto anche di restaurare il mosaico con il profeta Daniele (catal.), a cura di R. Pallucchini, Venezia 1941, p. 33; G. Morazzoni, Il libro illustrato veneziano del Settecento, ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] degli artisti defunti prima della peste, mentre in una delle lettere ad Aprosio (1° ottobre 1673) Casoni dichiarò di aver introdotto nel libro circa «80 soggetti» omessi da Soprani (Neri, 1872, pp. 10 s.; Belloni, 1973, p. 14; Ostrowski, 1992, p ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] teologico al cantico dei tre fanciulli rinchiusi nella fornace del Libro del profeta Daniele (Dan. III, 57-65), ma in realtà è infarcita di ampie divagazioni di svariato argomento, che tradiscono una notevole cultura filosofico-letteraria, anche ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] , I (1308-1438), Torino, con i tipi privati dell’editore, 1887, pp. 20 s., 50-52, 73; Libro rosso del comune di Perugia, in Documenti di storia perugina, a cura di A. Fabretti, Torino, con i tipi privati dell’editore, 1887-1892, p. 99; Cronaca ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] si impegnò soprattutto nel recupero di esperienze diverse da Raffaello a Lotto, da Tibaldi e Daniele da Volterra agli Zuccari, dai a Caldarola.
Fonti e Bibl.: L. Lotto, Libro delle spese..., a cura di P. Zampetti, Venezia 1969, ad Indicem;A. Ricci ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] aprile 1787, egli tratteggiò un impianto generale del codice in dieci libri, per certi versi restando in un alveo tradizionale, per altri optando per alcune novità degne di rilievo. Il codice avrebbe semplificato notevolmente il panorama delle fonti ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] Ss. Martiri (Torino, Arch. di S. Francesco d’Assisi, Libro degli ordinati della Congregazione degli Daniele, pittore, probabilmente nato nel 1691 e morto nell’ottobre 1727 a Varsavia (Arch. di Stato di Torino, Uffici di insinuazione, Tappa di Torino ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] linguaggio giuridico. Oltre a far apparire un volume sul progetto elaborato dal ministro di Grazia e Giustizia Paolo Onorato Vigliani (Sul progetto del libro secondo del nuovo codice penale italiano. Prime osservazioni, Firenze 1867), Paoli fu anche ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...