GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] di un'erudizione non solo giuridica.
Degno compimento di tale esercizio di scrittura scopertamente letterario fu Sul confine. Narrazione giudiziaria (Milano 1892), il libro 181, 193 s.; P. Ginsborg, Daniele Manin e la rivoluzione veneziana del 1848- ...
Leggi Tutto
MICOCCA, Giovanni
Beatrice Cirulli
MICOCCA (Micocchi), Giovanni. – Nacque a Roma nel 1763 da Domenico e da Gertrude Angelini e fu battezzato l’8 marzo in S. Crisogono (Michel, 1988).
Terzo di quattro [...] fratello Daniele Maria, nato nel 1750, frate dell’Ordine di S. Giovanni di Dio e artista-artigiano nella Roma di Pio , Parrocchia di S. Crisogono, Libro dei battesimi, anni 1763-83, c. 5r; Parrocchia di S. Bernardo alle Terme, Libro dei morti ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] popolare capeggiata da Daniele Manin, con la conseguente proclamazione della Repubblica di S. Marco il dei morti, reg. 7; ibid., Libro degli atti di morte, n. 10, 925).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Presidenza Luogotenenza, 1852-1856, ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] si hanno notizie sul luogo e sulla data della sua morte.
La fama letteraria di Nelli è legata ai due libridi satire pubblicati sotto lo pseudonimo di Andrea da Bergamo, allusione evidente al facchino bergamasco, personaggio materiale e socialmente ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] da San Daniele realizzando decorazioni ad affresco, non più esistenti, nella loggia del palazzo vescovile di Ferrara (Gruyer Archivio della Curia arcivescovile, Libro dell'amministrazione della Compagnia della Morte di Ferrara. 1486-1600: 13 ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] Chiara di Alberto Della Lana (Gloria, 1888, p. 162, n. 1543), dalla quale ebbe Daniele, medico, Giovanni e Fiordiligi, moglie di nonum Almansoris di Rhasis (attestato anche nella forma di Recollecte nell’inventario dilibridi Cristoforo Barzizza ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] il G. ebbe modo di incontrare e lavorare non solo con il Bembo, ma anche con Andrea Navagero, Daniele Renier, Marin Sanuto, libro I del suo Iambicus (ibid. 1505). Il G. non trascurò neppure la vita politica, cosa che gli permise nel contempo di ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] Passò quindi presumibilmente alla figlia di Giovanni, Angela, andata sposa nel 1638 a Daniele Miotti (1618-1673) di famiglia vetraria muranese, nota fin dei "libridi segreti" compilati fuori dell'ambiente vetrario servendosi di fonti muranesi ...
Leggi Tutto
PIRELLA, Emanuele
Massimiliano Panarari
PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] libro, Il copywriter. Mestiere d’arte), per uscirne dopo un quinquennio in qualità didi sempre, decise di avventurarsi in una nuova intrapresa. Sorse allora, nel 1981, la Pirella Göttsche. Con gli anni Ottanta dell’osmosi (come l’ha chiamata Daniele ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] il Filocolo di Giovanni Boccaccio, come si evince da un pagamento (28 maggio 1502) per "uno libro intitulato Filopol . 63), che spetterebbe, secondo Daniele Benati, a Filippo da Verona nella sua fase emiliana; il Ritratto di Alberto III Pio del 1512 ( ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...