RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] sulla famiglia, A. Mazzuca, La erre verde. Ascesa e declino dell'impero Rizzoli, Milano 1991: il libro è basato su una vasta collezione di interviste raccolte dall’autore tra i membri della famiglia e altri personaggi a loro vicini. Costituiscono una ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] nettamente ostile ai democratici, il F. vide in Daniele Manin più che altro un male minore, mostrandosi veneziano, Venezia 1915.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 67/XVII, Libro d'oro. Nascite dal 1781 al 1801, c. ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] di Toscana, e di Roma; la seconda sopra quella di Venezia: e la terza sopra l'altra di Lombardia"; proseguiva dicendo che il "Libro römischen Spätbarocks, Wien 1930, p. 56 (erron., Lodovico Daniele); M. Guidi, Diz. degli artisti ricinesi, Roma 1932, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] di emendarli. Ragionamenti sei di Laurisio Tragiense, Roma 1753, in polemica con il teologo Daniele Concina che aveva affermato che il teatro era fonte di , inoltre il contenuto dilibri giurisdizionalistici, giansenistici e di varia cultura. Fra ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] araldica, fasc. 228; Ibid., Carteggio di E. Visconti Venosta, pacco 5, cartella I; Ibid., Libro d'oro della nobiltà ital., vol. Giacomo e Danieledi Castelnuovo; Calendari reali, Torino 1867-77; Lettere di Vittorio Emanuele II, a cura di F. Cognasso ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] ), riprendendo la corrispondenza con Fontanini dopo anni di silenzio e proprio a causa di un libro e di riflessioni sulla storia (Gar, 1843, p. di insinuazioni e sospetti. Si trovò criticato e al contempo ammirato, da Giovanni Gaetano Bottari, Daniele ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] . 1510 era morto il fratello maggiore Leonardo Daniele e, passati i violenti avvenimenti dell'anno successivo elenco dei libri perduti nel 1509, che Romolo fu pregato di ricuperare a Imola l'anno successivo (ed. da L. Frati, I libridi Gregorio Amaseo ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] tra il 1958 e 1964 gli occupati calarono da 6875 a poco più di 3000, mentre la produzione scese da circa 979.000 tonnellate a circa 461 Rapporto sulle partecipazioni statali del 1980 (noto come Libro bianco) – predisposto da Gianni De Michelis, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] di disegni, stampe e libri del precettore, Novelli declinò l’offerta di formarsi di poesie, dedicata a papa Pio VI, dell’erudito udinese Daniele Florio, nel 1778 dipinse, in occasione del matrimonio del figlio di questi, Sebastiano, La continenza di ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] utilizzarono le opere di quest'ultimo - fondate solo sulla letteratura filosofica arabo-islamica - come libridi testo per first reading in Genesis by r. Yehudah ben Mosheh ben Daniel Romano, in Massu'ot: studies in kabbalistic literature and Jewish ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...