MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] e steganografia e - insieme con la traduzione di alcuni libri della Belli sacri historia di Guglielmo da Tiro, del Trésor di Brunetto Latini, di un ricettario medico medievale e di un romanzo di materia bretone - li offrì al granduca Ferdinando ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] in moglie a Daniele Birago, giureconsulto collegiato e membro di un’altra importante famiglia milanese. Due figli di Varese, Luigi e 1495; P.A. Rustico, Commentum Galeni super libro Aphorismorum Hypocratis, Pavia, Alvise Castelli, Baldassare Astense ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] nelle illustrazioni per I poemi di Buddha di Giovanni Costanzi (1919). Nel 1928 ideò sette «libri viventi» per la marchesa Maria , Eugenia Grandet, Daniele Cortis) e Alberto Lattuada (Giacomo l’idealista, Il delitto di Giovanni Episcopo). Alcuni ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] s.; G. Gallicciolli, Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche libri tre, Venezia 1795, IV, p. 38; F. Schröder per una ricerca, in La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca (catal.), San Daniele del Friuli 1988, pp. 11, 14 s.; ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] G. S. (1750-1811). Un ‘intendente’ di architettura tra Illuminismo e Romanticismo, in Le dimore di Lucca. L’arte di abitare i palazzi di una capitale dal Medioevo allo Stato Unitario, a cura di E. Daniele, Firenze 2007, pp. 57-70; J.A. Dane, Out of ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] 1566); Deposizione dalla croce e Assunzione (1566, da Daniele da Volterra); Orazione nell'orto (1567); Giudizio universale Libro lauretano, Macerata 1973, p. 3).
Fondamentale, per la storia delle raccolte antiquarie romane, la raccolta di incisioni di ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] .
Fonti e Bibl.: M. Michiel, Notizia d’opere del disegno (1521-1543 circa), a cura di T. Frimmel, Wien 1896, p. 66; L. Alberti, Historie di Bologna. Libro primo della deca prima, Bologna 1541, pp. [19 s.]; S. da Castiglione, Ricordi..., Bologna 1546 ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] 94-101; C. Scalon, Libri scuole e cultura nel Friuli medioevale. «Membra disiecta» dell’Archivio di Stato di Udine, Padova 1987, pp. 54-77; La Guarneriana. I tesori di un’antica biblioteca, a cura di L. Casarsa et al., San Daniele del Friuli 1988, pp ...
Leggi Tutto
NATTA, Alessandro
Giulia Strippoli
NATTA, Alessandro. – Nacque a Oneglia (Imperia) il 7 gennaio 1918, da Antonio e da Delfina Muratorio, piccoli commercianti.
Ultimo di sei figli, durante l’infanzia [...] come molta stampa – e pure alcuni membri del PCI – ebbero a definirlo. Nell’opera di carattere giornalistico A. N.: il semplice frate (Genova 2001) Daniele La Corte racconta la vita di Natta fuori e dentro il partito, mettendo in luce la condizione ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] la prefazione alla Vita dell'anima, un'opera mistica di Bartolomeo Cambi che godette di una certa fortuna.
Il M., costretto a letto il dialogo che fa l'Anima al Corpo, come sta nel libro delle laudi spirituali Anima mia, che pensi?, con agionta che ...
Leggi Tutto
libro-denuncia
loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre Pio tutte le facoltà ministeriali, eccetto...
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...