Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] espressione di sé e il rispetto delle opere, è questione che ha dato corpo a dibattiti, libri e convegni (Bätschmann 1997; Schubert M. Barney (n. 1967), cinque filmati della durata complessiva di circa sette ore, la cui tematica è un intrecciarsi di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] può essere necessario un tempo variabile da qualche minuto a ore.
ISDN. - Questa rete estende anche al doppino telefonico e selezione di informazioni, gestione della posta, programmazione delle riunioni, scelta di libri, filmati, musica, ecc. L ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] cellulare dello zigote. Dopo 36 ore la singola della donna ed essenza dell'ebreo, l'opera del Weininger ha una grande fortuna: non ne sarà partecipe l'autore, suicida giovanissimo - era nato a Vienna nel 1880 - nell'anno stesso in cui esce il libro ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] km circa, quanto cioè si calcolava si percorresse in due ore di marcia. Queste misure di lunghezza ''naturali'' erano abbastanza ad esempio, la libra era di 349,3 g. La documentazione di pesi e bilance romane nelle province dell'impero è pure cospicua ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] un tempo di esecuzione di mezz'ora, richiedeva due ore-persona di esecuzione a quell'epoca e richiede esattamente la , Torino: UTET, 1959).
Mossetto, G., L'economia delle città d'arte, Milano: ETAS Libri,1992.
Musgrave, R. A., Merit goods, in The ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dà un libro a Maria". l filosofi tendono a preoccuparsi di come stabilire la verità o la falsità delle proposizioni e di suoni della propria lingua madre! l bambini francesi si girano per ascoltare preferibilmente il francese nelle prime ore o ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] produrre per periodi di tempo prefissati (addirittura per venti ore consecutive al giorno, nel caso di una stazione o se, anche nel campo dell'istruzione, televisione e cinema vengono oggi così largamente usati ad integrazione dei libri di testo.
Va ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] da Bonghi nel 1871 sull’adozione dei libri di testo, i Fatti d’Enea, volgarizzamento trecentesco dell’Eneide di Guido da Pisa, «risultano la storia (422 ore nel triennio, contro 638 di Disegno di costruzione navale, 248 di Teoria della nave, 249 di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ., pp. 271-279.
13 I libri giocano un ruolo importante soprattutto in questa prima fase della diffusione dell’’eresia’: La Réforme et le livre: sed numquam displiceat veritas vel in haereticorum ore. Numquid enim quaecumquae ab heterodoxis dicuntur, ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] (Rimani qui per un paio d'ore), i non stativi no (*Svegliati per un paio d'ore).
All'inverso, le classi di forme sui libri e della cui complessità non si rende neanche conto. I parlanti sono in condizione di imparare e usare le regole della loro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...