LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] di nove giorni e in poche ore, il 16 giugno, il L. fu eletto alla suprema carica della Repubblica.
Nonostante la rapidità di scelta nel volume delle Orazioni, il suo debito di riconoscenza verso il L., ne testimonia il ruolo di mecenate. Il libro era ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] miei libri, che furono i miei compagni più fedeli e consolanti".
Durante la detenzione a Castelfranco trascorreva quattro ore al nazisti. Si rifugiò sulle montagne della Valle Pellice, dove attese alla stesura del citato libro di memorie e s'impegnò, ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] Tuscia, che si dimise dopo sole ventiquattro ore, per far posto ad una nuova giunta della Repubblica, 29 apr. 1849; Libro d'oro della nobiltà italiana (registro manoscritto presso l'Archivio centrale dello Stato in Roma), IX, p. 105; Libro d'oro della ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] direttamente in inglese dal giovane Raniero insieme al fratello Luigi: Ore di giovinezza, Roma 1879). La sua prima destinazione fu recensendo un libro di Jean Finot, Préjugé et problème des sexes, si era espresso a favore dell’abbandono definitivo di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] luglio 1426 G. "uscìo di Lucha a ore 23 sonate per Porta di Borgho con suo in Lonbardia al soldo del dugha di Milano" (Libro di ricordi di Andrea Stefani, c. 24r). fu considerata una violazione dei patti della lega del 1422. Da questo momento ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] (Dall'era atomica all'era spaziale, in Libro aperto, II [1981], 5, pp. 14 1992; M. Toscano, Storia diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967, passim Il perduto paradiso del principe, in Il Sole 24 Ore, 13 nov. 1994; E. Sogno, Ambasciatore ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] carica di vicecapo fu abolita. Al momento della sua assunzione della guida del SIM, l'Italia era entrata di ritirarsi. Per circa quarantott'ore, finché l'inganno non fu scoperto il dattiloscritto di un suo libro di prossima pubblicazione nel quale ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] il comando dell'ala sinistra affidatogli, e per non subirlo ritardò di alcune ore la partenza delle sue nascita, diversamente sbagliata dai biografi, cfr. Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun,reg. 58 (Libro d'oro delle nascite,VIII),c.13 r. ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] ore ipsius diligenter excepti, Francofurti, typis Ioannis Saurii, 1602. Dal contesto appare che al C. si deve in realtà la trascrizione delle alla cura delle febbri malariche.
Nonostante i fondati dubbi espressi sul suo rimedio, il libro ebbe due ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] di sollecitare una rivolta. Dopo una resistenza durata alcune ore essi furono catturati, e giustiziati il giorno seguente. 1400, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, ad ind.; Librodella Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...