Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] il sistema di misurazione del tempo babilonese (dodici ore stagionali per la notte e per il giorno), ; 14, 4; 4, 10, ecc.).
La struttura della Tetrabiblos
I libridella Tetrabiblos seguono un ordine più preciso degli altri trattati astrologici che ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e ormai prossimo allo Stabat Mater, passava pigramente le ore «da eremita epicureo giocando a carte con amici prelati pater a ginocchi…”», P. Mieli, L’Italietta intellettuale a libro paga del Duce, «Corriere della sera», 1 giugno 2010, p. 39).
83 B. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] . 7 "De curso", nel quale sono indicati gli offizi delle sei ore e la distribuzione dei Salmi in essi - per cui C Oxford 1886, pp. V-XXII, 23-53; Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri, a cura di B. Krusch, in Mon. Germ. Hist., Script. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] tutto simile ad un'estradizione, se la morte, poche ore dopo quella della Tudor, salutata e quasi invocata dagli amici, non lo cui si censuravano solo alcuni testi; e infine tutti quei libri già composti o in futuro firmati da eretici conclamati o ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ore apprendere dal giornale ogni sorta di sapere, di erudizione, di arte pratica; nella guisa che si impara a far una tinta o un piatto di cucina da un libro o di orgogliosa compassione dello straniero. Mi preme perciò che un libro il quale tratta di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] Costantino e scrisse un libro, che pubblicò a Roma nel 1656, presentando a prova della santità di Costantino uno stendardo giallo. Nel pomeriggio del 6 luglio e nelle prime ore del 7 il parroco attende i cavalieri davanti alla chiesa parrocchiale ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Libro. Ovviamente «il Libro incrollabile della cultura ebraico-cristiana», la Bibbia, nel suo stare e nel suo dialogare con «i libridella vocazione al sacerdozio del poeta («salvatore / di ore perdute»90), anche quando gli fa sperimentare l’esilio ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] divulgare, leggere o tenere i libridelle sacre Scritture tradotti in volgare ore consecutive. Si calcola che oltre dieci milioni di persone abbiano seguito l’eccezionale evento.
Tra i siti internet sui quali si possono trovare traduzioni intere della ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] tale disciplina tra i «delitti contro la libertà» (libro II, titolo II), come «delitti contro la libertà dei Si veda in proposito C. Mirabelli, Laicità dello Stato, in Il diritto Enciclopedia giuridica del Sole 24 ore, Milano 2007, VIII, pp. 417- 427 ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] il B., avrebbe appreso in questo rapimento "evangelium etiam Christi ore". Questa affermazione sta particolarmente a cuore al B. che dottrina. L'unico libro al quale il B. voleva attenersi, al di là e al di sopra delle dottrine delle scuole, era il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...