ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] egli ingoiò per generare dal suo capo Atena; da Temi ebbe le Ore e le Parche, da Dione, Afrodite; Maia gli generò Ermete, Demetra vedere l'accenno a un famoso episodio del XIV librodell'Iliade rappresentazione dalla quale non si discosta molto, se ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] aeternus.
La discussione della Dei Filius occupò 23 congregazioni generali, che duravano da tre a quattro ore l'una. Votata e più tardi difese la propria condotta nel suo ben noto libro sul concilio (v. bibl.).
In un'atmosfera così riscaldata dalle ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] per omnia potiretur, nec ulli subesset homini, que ore divino cunctis dignoscitur esse prelata58.
Anche Niccolò III Schenkung, cit., pp. 115-116; soprattutto M. Maccarrone, Il libro terzo della Monarchia, in Studi danteschi, 33 (1955), pp. 5-142, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] il clero, con scuri, spade e bastoni, assediò la basilica alle ore otto del 26 ottobre 366 e suscitò uno scontro violento. Infatti, (I), un canone dei libridell'Antico e del Nuovo Testamento (II), un elenco delle letture raccomandate e di quelle ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] regolava il giorno come suo padre regolava il mese, ma le ore del giorno non erano mai precise e l'osservanza del culto si numerosi passaggi della Genesi (17, 1; 28, 3; 35, 11; 48, 3; 49, 5). Esso è anche il nome divino più frequente nel libro di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] ricevere l’estrema unzione. Nell’ultimo trentennio dell’Ottocento tra i libri più venduti figurarono saggi e romanzi di sapore delle campane, impedendolo ad esempio nelle ore notturne; per assoggettare gli ecclesiastici alla tassa di esercizio delle ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] di speranza e di preparazione.
«Il libro non era una trattazione; era una situazione dell’anima», spiegò più tardi il suo autore a un bordello o a una casa amicale dove vedevamo le ore piccole. Lasciarci, perderci di vista, era perdere un impossibile ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Moro.
Il 9 maggio 2004 Andreotti, nel corso della presentazione di un libro di Maria Fida Moro, ha fornito un’ulteriore 17 aprile di prevedere le mosse che egli stesso in quelle ore stava escogitando e di annunciarle per farsi dare il denaro dall’ ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Storia ecclesiastica, Eusebio scrisse anche una vita in quattro libridell’imperatore Costantino il Grande […]. È certo però che in ab ipso donis, de vulgata illa omnium ore ageremus eiusdem Constantini donatione tot tantisque controversiis agitata ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] boschi con case fatte assai in alto per timor delle tigri e non mangiano se non una volta il esempio, non può dormire per più di tre ore (e può farlo solo steso in terra di ritiro, durante i quali recitavano i libri sacri.
I monasteri
Era costume in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...