L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] ., pp. 271-279.
13 I libri giocano un ruolo importante soprattutto in questa prima fase della diffusione dell’’eresia’: La Réforme et le livre: sed numquam displiceat veritas vel in haereticorum ore. Numquid enim quaecumquae ab heterodoxis dicuntur, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] l’interazione etica delle coscienze e delle intelligenze».
Tra i numerosi libri pubblicati dopo l’elevazione Cardinali il 19 aprile 2005, in modo che, dal 28 febbraio 2013, alle ore 20.00, la sede di Roma, la sede di San Pietro, sarà vacante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] con i dodici shi ('veglie' o 'ore doppie') del giorno e i dodici mesi dell'anno fanno sì che un'ora nel laboratorio si trova espressa in un celebre brano del cap. 40 del Librodella Via e della Virtù, ossia 'Il ritorno è il movimento del Tao', e ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] forma definitiva: il "ragionamento sopra il libro", l'esortazione morale, i racconti di storia della Chiesa e di vite dei santi tenersi tutti i giorni di lavoro meno il sabato, due ore e mezza dopo la mensa. All'improvvisazione sul tema proposto ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] costituito, da una parte, di libri assai raffinati (bibbie, libri d'ore riccamente illustrati), dall'altra, di contrapporre un modello alternativo, che mette al bando proprio i libridella vecchia cultura dando posto ai classici e alle stesse opere ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] tuttavia nel Conclave del 2005, durato poco più di ventiquattro ore, non vi è stato alcun utilizzo. Per rendere meno accanto al commovente congedo testamentario, un libro-intervista uscito pochi mesi prima della morte, in qualche modo riassuntivo.
Un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] doppia ora (il giorno era suddiviso in 12 doppie ore) in cui un bambino era nato, per poter della disposizione delle tombe e dell'ambiente circostante sulle fortune dei discendenti. Secondo un famoso classico della geomanzia, il Librodella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] particolari simbolici, quali il libro e la stadera, emblemi di questo ramo della famiglia, la caraffa con l nel C. il capo dell'iniziativa che doveva portare alla convocazione del concilio, ritrattò dopo ventiquattro ore le sue affermazioni.
Il ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] trae puntuale ispirazione dai modelli dell'Iconologia di Cesare Ripa, con qualche eccezione nelle Ore, in avanscoperta davanti al architettonica, la Fama, con il classico attributo della tromba, si libra in un'immobile atmosfera senza tempo, dove ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] l'architettura, la poesia, la musica. Soprattutto la musica: "tre ore ogni giorno se la doveva divertire in camera Alfonso col maestro; ed assunto da A. nel capitolo quinto contro il libroDella regolata divozione (1747) del Muratori. Con grande ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...