LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] della traduzione del I librodell'Odissea, del II librodell'Eneide, del volgarizzamento del Moretum (La torta) e della successiva versione della Pensieri d'amore; o infine scandire drammaticamente le ore del giorno su una traccia che tradisce l' ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] queste opere troviamo sulle ultime ore di Maria non corrispondono del tutto a quelli rievocati dal Della Valle, è verosimile che giustificato criticamente: alludo a Delfino Orsi, e al suo libro (una tesi di laurea) intitolato II teatro in dialetto ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] importante premio letterario significava un robusto incremento delle vendite di un libro.
Quella vena di inutilità…
Chi ha nuova era), L. Pariani (La signora dei porci), M Cunningham (Le ore), T. Ben Jelloun (L'albergo dei poveri), U. Hegi (Come ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] a Catania, bisognava fare almeno sette ore di carrozza; a meno che i genitori dello scrittore, con le loro aderenze, e a cercarlo fra le linee del libro, attraverso la lente dello scrittore». È il primo accenno all' impersonalità dell'arte. Poi c'è la ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] pochissime notizie, nonostante le molte ricerche. Ma il suo libro ci è sembrato che meritasse di tornare alla luce, non Non è uno scrittore Niccolò Monti, anche se dedicò gran parte delle sue ore a scrivere e farsi stampare: quasi più che a dipingere, ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] voci confidenziali, calme, vicine, gli parlano delle cose della vita, gli leggono un libro, scherzano, raccontano… Se chiude gli occhi, libri in un posto dove si sta bene, a ore costanti del giorno, così si crea un'abitudine. Bisogna leggere libri ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] a Torino nel 1892, e un non precisato librodell'orientalista I. Pizzi, forse Le novelle indiane di anche le "ore di meditazione trascorse con Guido davanti al quadro di Macrino d'Alba della nostra Real Galleria col miracolo delle Stigmate" (Masoero ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] i «filosofi in libris» che disprezza, ma direttamente nel «gran librodella natura», per cui talvolta è costretto a passare notti e notti, così, vigile e sereno, l'8 gennaio del 1642, «a ore quattro di notte, in età di settantasette anni, mesi dieci e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] collaborazione per la collana dei "Libridella fede", che usciva per i tipi della Libreria editrice fiorentina (M. Picchi le incursioni del dubbio nelle ore che ci parevano più sicure e salde") e la vastità delle letture e degli interessi, nella ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] era Il librodella vita. ore in cui la scuola era chiusa e i genitori al lavoro. All'attività degli educatori, celebrati come alternativa al carcere, egli dedicò nel 1889 una densa relazione, che molto bene riepiloga la portata e i limiti della ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...