PRATO, Dolores
Ines Ferri Ferrari
Scrittrice e pubblicista, nata a Roma il 12 aprile 1892, morta ad Anzio (Roma) il 13 luglio 1983. Vissuta dai cinque ai diciotto anni a Treia (Macerata) prima in casa [...] ogni anno promuove un convegno sulla scrittrice. In Le ore. I (1987) il racconto del primo libro prosegue narrando la vita dell'adolescente nell'educandato delle salesiane; mentre Le ore II. Parole (1988) − repertorio di indagini lessicali condotte ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Siro Amedeo CHIMENZ
Scrittore, nato a Lucca il 16 agosto 1872. Quindicenne pubblicò il suo primo libro di versi (Versi tristi, Torino 1887): sono atteggiamenti e temi di uno [...] 1894); Felicità del sonno (Torino 1904); Anima oscura (Milano 1909); Vestibolo della vita (Ancona 1912); Le ore al quadrante (Firenze 1918); L'amore oltre l'argine (Milano 1919); Il profumo della cognata (ivi 1920); Le orme del satiro (ivi 1920); Non ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] tutta, se pur scrisse talora qualche componimento migliore, nel primo suo libro, nel polimetro sulla guerra, vibrante di passione patria e familiare:
Dolci compagni dell'ore più liete,
prole dei forti, fratelli, sorgete!
Voi dalle mura turrite ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] : le sue ore di poesia vissute nella grazia, nella bellezza, talvolta, dei visi e dei corpi della giovinezza, nella 2° tomo, Torino, Einaudi, 1990, pp. 825-45.
L. Ferretti, Il librodello sport, Roma-Milano, Libreria del Littorio, 1928, p. 47.
F.S. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] in questi anni la 3a edizione della Genesi del diritto penale, con l'aggiunta dei libri V e VI, che danno intendesse allora, ore rotundo, la lezione; ma opera proba, quasi trattatistica, non a tesi, onestamente espositiva delle idee politiche di ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] poi nel fondaco e nella bottega, o specialmente in ore di libera lettura. Ogni ramo del sapere ne riesce fortemente fiorentini riesce a creare un'opera come il Libro de' Vizi e delle Virtudi, egli arricchisce dì un esemplare pregevolissimo la ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] neoellenistiche della Bisanzio del IX secolo si oppongono quelle celtiche e norrene del libro di Durrow un conflitto tra padroni e pastori, Roma ore 11 (1952), un nudo fatto di cronaca; G. Puccini Il carro armato dell'8 settembre (1960) e I sette ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] sempre ammettere che questo libro rappresenta un documento intimo, un’aria di primavera: sicché in certe ore del giorno quella contrada è piena di mondo fatto di sussistere e di durare, al di là delle distinzioni di piacere e di dolore, di felicità e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Libro. Ovviamente «il Libro incrollabile della cultura ebraico-cristiana», la Bibbia, nel suo stare e nel suo dialogare con «i libridella vocazione al sacerdozio del poeta («salvatore / di ore perdute»90), anche quando gli fa sperimentare l’esilio ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] anni, giova conoscere non solo a quali altezze si levava nelle ore di grandezza, ma anche come si comportava nei momenti o pur anticipato, del troppo venerato modello delle filosofie «europee» e secentesche. Dopo il mio libro del '32, ci fu chi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...