DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] della vittoria sollecita che dei vero e della teorica" (Della origine e natura della giurisprudenza, della giurisprudenza riapolitana e- di un libro su tal subbietto dell P. S. Mancini e M. De Augustinis (in Ore solitarie, nn. 1 e 2, 1842). Vi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] lumina palmis / extulit et tales effudit ab ore loquellas", subito dopo che il cherubino inviato da tramandata, tra gli Epaeneticorum ad Pium II... libri V, dal cod. Rossetti Piccolomini II, 25, ff. 170r-176r, della Bibl. civica di Trieste, e dal Vat ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] 1° anno di leggi della facoltà di Torino e delle sedi decentrate (Novara, Nizza, Chambéry). Il libro, ristampato con poche varianti sue e di tutto il Consiglio (8 agosto). Poche ore prima a Torino il luogotenente principe Eugenio Emanuele di Savoia ...
Leggi Tutto
MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] partes mundi» (Battistella, 1903, p. 71).
Nelle prime ore del pomeriggio del 4 giugno 1434, durante la rivolta romana Delle memorie venete antiche profane ed ecclesiastiche libri tre, Venezia 1795, IV, p. 38; F. Schröder, Repertorio genealogico delle ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] le cose vanno bene, solo che i Membri della Commissione fanno molte discussioni, di varie ore, per poi finire di accogliere quasi sempre le uso e l’abitazione (in Commentario del codice civile. Librodella proprietà, a cura di M. D’Amelio, Firenze ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] declassamento della sua lettura delle decretali dalle ore antimeridiane al pomeriggio, stabilito agli inizi dell'anno 606) e sulla sua scia Fantuzzi (p. 175) ricordano un suo libro di Consilia, stampato in folio a Venezia e il trattato De episcopi ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] 133); alla luce della sua biografia sembra tuttavia che ricalcasse qui semplicemente un topos consueto. Nel libro sono intonati 11 et datoli a magnare li mesi intieri a otto et nove ore di notte imboccandolo come si fa alle creature li quattro et ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...