La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] Si trattava del secondo strumento indicato nel titolo del suo libro: mentre sector è infatti il nome latino del compasso di che attraversava lo spioncino riusciva a colpire l'anello delleore indicando l'ora esatta soltanto quando quest'ultimo si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] sesto giorno, circa tre ore equinoziali e due terzi prima della mezzanotte" (Ṯābit ibn Qurra, Œuvres d'astronomie, p. 49).
Tolomeo, con le sue due opere, l'Almagesto e il Librodelle ipotesi, rappresenta l'apice della tradizione astronomica greca. I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] e per le campane usate per annunciare le ore.
I caratteri mobili di metallo furono usati per la prima volta nella storia della stampa in Corea, durante la dinastia Koryŏ (918-1392). Del primo libro pubblicato servendosi di questi caratteri, edito nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] delle ascensioni rette e oblique, della durata delleore ineguali, del levarsi eliaco delle stelle o ancora, in astrologia, della localizzazione delle Scoto del 1217, il Kitāb al-Hay᾽a (Librodell'astronomia) di al-Biṭrūǧī, noto in latino come ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] 2.000 anni, ma nel 1543 Nicola Copernico pubblicò un libro in cui affermava che Aristarco aveva ragione. Il Sole era a queste domande.
La giostra delle stelle e delle costellazioni
Al trascorrere delleoredella notte le stelle sembrano muoversi ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] il Kitāb al-tashīl fī 'l-ṭibb (Librodella facilitazione dell'apprendimento della medicina) e due opere in arabo, lo Risāla fī ma῾rifat al-sā῾āt (Epistola sulla conoscenza delleore), oltre che di numerosi lavori su strumenti astronomici, quali il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Efthymios Nicolaïdis
La trasmissione dell'astronomia araba nel mondo bizantino
Il [...] della latitudine lunare e della declinazione solare), la tavola delle ascensioni oblique per la latitudine di 41°, la tavola delleore in funzione dell toũ Apomásar), il Kitāb al-Qirānāt (Librodelle congiunzioni, noto in latino come De magnis ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] Tolomeo (nel 1272). Il Librodell'ascensione spirituale, scritto nel 1279 della determinazione della meridiana, delleore, dei giorni, delle settimane, dei mesi, degli anni, dei cicli cronologici, e infine della misura della Terra e della misura delle ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] composti.
La concezione del luogo esposta da Aristotele nel 4° librodella Fisica rientra, al contrario, sotto il primo dei due punti uscita di membri dell’equipaggio dal veicolo in volo e la permanenza nello s. per diverse ore. Questa attività ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] ha anticipate.
E. del rapporto di lavoro In base alla disciplina contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapporto di lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti, le cause di e. del rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...