Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Aristotele, Simplicio scrive:
come riferisce Eudemo nel secondo librodella sua Storia astronomica e come conferma Sosigene, che attinge singole popolazioni, dei giorni, delleore, della configurazione dei luoghi e della visuale celeste che i popoli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] cielo visibile per l'osservatore nel corso di ventiquattro ore. In epoca mughal sono talora stati prodotti tanto in India fu la traduzione in persiano della farmacopea al-Kitāb al-Ṣaydala (Il librodella farmacologia) di al-Bīrūnī, realizzata da Abū ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] tavole azimutali) e il Kitāb Faḍl al-dā᾽ir (Librodelle tavole per gli angoli orari) e che includono tavole per il computo del tempo per mezzo del Sole e per la determinazione delleoredella preghiera alla latitudine del Cairo. Queste opere sono la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] dei templi.
La lunghezza della circonferenza terrestre
La maggior parte delle tombe dei re del Nuovo Regno, a partire da Thutmosi I (1504-1492), contengono l'Amduat, un libro che descrive il viaggio di 12 ore del dio Sole nell'aldilà notturno ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] come gli venisse attribuito anche l'insegnamento universitario. Il Libri, forse semplicemente deducendolo dalla notizia che Boccaccio fu posizione dei vari astri rispetto allo Zodiaco, l'eguaglianza delleore, giorni e notti, le case celesti, la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] segno zodiacale in un paio d'ore e un piccolo errore sul tempo della nascita può comportare seri errori nell che abbia a portata di mano anche le effemeridi. Il librodelle effemeridi infatti elenca le posizioni planetarie già calcolate, a intervalli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ), che contava la prima metà del mese procedendo in avanti e l'altra metà all'indietro.
Le pagine dei calendari nei 'libridelleore' erano accuratamente miniate; l'esempio più famoso, anche se poco fedele alla tradizione, è il Très riches heures di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] degli angoli a metà.
Questo tracciato delle linee delleore disuguali, caratteristico del quadrante antico, La caccia con i cani costituì l'oggetto di un'opera rimarchevole: il Libro de la montería di un re Alfonso la cui identità (Alfonso X o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] sull'argomento, l'interesse per il calcolo giornaliero delleore non ne produsse quasi nessuno. Questa apparente perché fosse possibile raccoglierne i risultati e i rari elenchi di libridell'VIII e del IX sec. giunti fino a noi, presenti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...