GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] a una sua lezione su Euclide. Una conferma viene poi dal Librodelle spese del convento di S. Francesco a Treviso, dove nell' ruote girarono soltanto un paio di ore al giorno e l'idea di azionarle per mezzo della marea suscitò il sarcasmo di Leonardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] doratura e forse anche la miniatura di un libro d'ore (non rintracciato) per Anna, moglie di -341; P. Bacci, Documenti e commenti per la storia dell'arte. Ricordi della vita e dell'attivitàdel pittore senese G. di P. di Grazia detto Boccanera ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Amore e Psiche nella volta della galleria, il Trionfo della Pace nell'omonima saletta e la Danza delleOre nel gabinetto d'astronomia - a scene figurate relative agli episodi contenuti nel primo librodell'Eneide, cui fa seguito il Convito di Enea e ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] principe…, pp. 79 s.), dove viene avvicinato al G. il Libro d'ore oggi a Varsavia (Biblioteca nazionale, ms. akc 12399), e Magro); G. Mariani Canova, G. G. miniatore estense, con catalogo delle opere a cura di F. Toniolo, Modena 1995; F. Toniolo, in ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] -Gravenhage 1983, p. 23, fig. 58; F. Avril, Dix siècles d'enluminure italienne (catal.), Paris 1984, pp. 171-173 n. 152; Libri d'oredella Bibl. apost. Vaticana, a cura di G. Morello, (catal.), Zürich 1988, pp. 24 s., fig. a pp. 18 s.; R. Katzenstein ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Il Tiraboschi (1786) ci informa che nelle ore libere il C. produsse delle sculture di propria invenzione. Ne cita un in occasione della nascita, nel 1753, di Rinaldo, figlio della duchessa Maria Teresa. Nel Librodelle Riforme della città di Carrara ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] (Ragghianti, 1938; Zamboni, 1975, pp. 59 s. n. 41, tav. 2) e le miniature che decorano il Libro d'ore di Galeotto Pico della Mirandola e Bianca d'Este, conservato alla British Library (Bauer-Eberhardt; concorda Alexander, 1994).
Zamboni (1975, p. 12 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] disegni e realizzare le decorazioni a margine.
Fra le opere giovanili, databili al 1455, vanno annoverati due libri d'ore, frutto della collaborazione tra F. e Zanobi Strozzi. Nel primo (New York, Alexandre Rosenberg Collection) i due miniatori si ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] e volpi (Rossi, 1995, p. 137), ai quali sono legati due fogli della Pierpont Morgan Library di New York (inv. I. 82-85) e sei del di parte del secondo, poi passata al Maestro del Libro d'ore di Modena, sempre con la collaborazione di altri miniatori ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] di Andrea Mantegna e la definizione di un linguaggio miniaturistico specificamente ferrarese.
È forse da attribuire a G. un Libro d'oredella collezione Spencer (New York Public Library, 45), databile tra 1456 e il 1457; con certezza può entrare nel ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...