GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] a una sua lezione su Euclide. Una conferma viene poi dal Librodelle spese del convento di S. Francesco a Treviso, dove nell' ruote girarono soltanto un paio di ore al giorno e l'idea di azionarle per mezzo della marea suscitò il sarcasmo di Leonardo ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] definite astronomicamente sulla base dell'Almagesto di Tolomeo (al-Ṣūfī, Ṣuwar al-kawākib al-thabīta o Librodelle stelle fisse, Parigi dove i figli dei Pianeti trovano diffusione nei preziosi libri d'ore (Très Riches Heures del duca di Berry, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] . Più tardi la stola diaconale fu appuntata sul fianco opposto, come ben mostra la scena della Lapidazione di s. Stefano, miniata (sec. 14°) su un libro d'ore lombardo (Parigi, BN, lat. 757, c. 286).
La stola sacerdotale, invece, l'ἐπιτϱαχήλιον ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] doratura e forse anche la miniatura di un libro d'ore (non rintracciato) per Anna, moglie di -341; P. Bacci, Documenti e commenti per la storia dell'arte. Ricordi della vita e dell'attivitàdel pittore senese G. di P. di Grazia detto Boccanera ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Amore e Psiche nella volta della galleria, il Trionfo della Pace nell'omonima saletta e la Danza delleOre nel gabinetto d'astronomia - a scene figurate relative agli episodi contenuti nel primo librodell'Eneide, cui fa seguito il Convito di Enea e ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] (9, già 1695), le Très Riches Heures del duca di Berry (65, già 1284) e la maggior parte delle miniature provenienti dal Libro d'ore di Etienne Chevalier, dipinte da Jean Fouquet. La Coll. de Manuscrits Anciens di Chateau-Thierry, infine, conserva ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] alias Maestro delleOre del maresciallo Boucicaut. Lebègue aggiunse ricette in francese alla fine della raccolta di affresco, "il più dolce e il più vago lavorare che sia" (Librodell'arte, 67), e la pittura su tavola, distingue, per la pittura ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] re V. a possedere una vera e propria collezione di libri dai quali non si separava mai, iniziando la ben nota identificare con Jacques Coene, noto convenzionalmente come Maestro delleOre del maresciallo Boucicaut (v.). Costui era l'illustratore ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] finestre superiori, con l'ausilio di luci speciali, segnavano le ore notturne; le dodici porte inferiori si aprivano di ora in ora ma'rifat al-hiyal al-handasiyya (Librodella conoscenza delle apparecchiature meccaniche ingegnose) di al-Jazarī, ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] a Metz - come è attestato dalla produzione specialmente di libri d'ore e di manoscritti dell'Apocalisse - e nel campo della scultura, in cui spiccano le numerose raffigurazioni della Vergine, oltre che nell'architettura in genere. In particolare ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...