GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] nell'atelier della Badiali, poi avviando una produzione con l'amico Algo Sala (1934); aiutò anche "nelle ore libere Rho un libro diffuso tra i primi astrattisti come Le nombre d'or di Matila Ghyca e altri sulla mistica della matematica e della ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] Sedunense, dell'orologio posto dentro a un candeliere onde, battendo le ore, accendeva le candele (Marzari) o della "figura p. 53; G. Marzari, Della hist. vicentina, Venetia 1590, pp. 189 s.; P. Aretino, Il secondo libro de le lettere, Parigi 1609 ( ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] come della maggior parte delle opere del F., è ignota la collocazione attuale.
Dell'opera Le prime ore del . 271) dell'artista stesso. Si tratta dell'ultima traccia finora conosciuta della poliedrica attività del F.: la premessa al libro reca la data ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] 1745, n. 72, c. 35; 1747, n. 73, c. 13; 1826, n. 116 (lettera D., alla data 7 febbraio); Verona, Bibl. capitolare, Libro dei battezzati e morti della Parrocchia di S. Eufemia dal 1733 al 1774. cc. 11 n. 56, 19 n. 100, 26 n. 136, 34 n. 176, 42 n. 220 ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] A. Bartoli, in compagnia dei quali passava spesso le ore libere schizzando dal vero gustose vignette. La sua naturale alle Stanze del libro in piazza Rondanini, la sua prima personale dove espose trentatré opere comprendenti paesaggi dell'Umbria e del ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] Sulla sua donazione della biblioteca alla stessa fondazione, v. M.G. Raffaele, Lascio i miei libri a Treviso. 17 agosto 2007; P. Pera, Giardiniere metropolitano, in Il Sole 24 Ore, 23 settembre 2012; Gli Ornitorinchi di I. P.: come una collana ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] costituiscono le premesse di una presenza costante dello studio F. in importanti imprese editoriali. Il libro sulla vita di Pio X (A. un gusto più libero della veduta (le piazze, gli scorci cittadini affollati di gente durante le ore del mercato, le ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...