Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] e non senza successo - di impedire la realizzazione della ‛legge delle 10 ore' riducendo i salari fino al 25% e ponendo non si spingono così avanti quanto André Gorz in un suo recente libro (v. Gorz, 1983), nel quale dipinge una società del futuro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] un materiale costoso e la decorazione dei manoscritti esigeva lunghe ore di lavoro; anche se nelle comunità monastiche i monaci avevano la possibilità di consultare i libridelle loro biblioteche, il numero ridotto di esemplari a disposizione spesso ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] della fine del 1922.
Due modelli economici
La radio non si può comprare programma per programma come si fa con un giornale, un libro persone, nelle grandi città, trascorrono anche una o due ore in automobile ogni giorno per spostarsi da casa al luogo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] fa riferimento a un orologio ad acqua in grado di indicare le ore del giorno e della notte è ῾Abbās ibn Firnās (m. 887), un ingegnere e è il Kitāb al-Asrār fī natā᾽iǧ al-afkār (Libro dei segreti sui risultati dei pensieri), che costituisce la più ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...