L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e scene tratte da diversi testi funerari, quali il Librodell'Amduat, il Librodelle Porte e il Librodelle Caverne, che descrivevano il viaggio del Sole durante le dodici oredella notte. Ogni camera e corridoio avevano un nome connesso ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] con l'analisi dei problemi del lavoro. Il suo famoso libro, The economics of welfare, fu descritto da Schumpeter come retributive e dei profili di carriera, all'aggiustamento delleore di lavoro e dell'occupazione nelle diverse fasi cicliche, e così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] vera e propria, e per lo più intitolati Kitāb al-Nabāt (Librodelle piante). In questo genere rientrano gli scritti di autori come Abū Sa dell'umidità all'interno delle piante, conseguenti al maggiore o minore calore diffuso dal Sole durante le ore ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] 2.000 anni, ma nel 1543 Nicola Copernico pubblicò un libro in cui affermava che Aristarco aveva ragione. Il Sole era a queste domande.
La giostra delle stelle e delle costellazioni
Al trascorrere delleoredella notte le stelle sembrano muoversi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] composti.
La concezione del luogo esposta da Aristotele nel 4° librodella Fisica rientra, al contrario, sotto il primo dei due punti uscita di membri dell’equipaggio dal veicolo in volo e la permanenza nello s. per diverse ore. Questa attività ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] merce da trasportare. U. lavorativa o di lavoro Ciascuna u. di tempo (calcolabile in ore, giornate ecc., a seconda delle esigenze) sulla base della quale si suddivide l’attività di un lavoratore, o di un’azienda, utilizzata allo scopo di poterla ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] in scena nel 1985, poteva durare da nove a dodici ore, o dividersi in tre diverse serate. Un ensemble di Interpretation of cultures, New York 1973 (trad. it. Bologna 1987).
Il librodell'Odin. Il teatro-laboratorio di Eugenio Barba, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di geografia in varie opere; e particolarmente nei quattro libridella sua Meteorologia discusse quasi tutti i problemi dei quali degli scandagli ad eco, che permette di eseguire in poche ore decine e decine di misure (mentre con gli scandagli a fune ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] giacobino nel periodo rivoluzionario, durante le ore tragiche della Convenzione, salvò la patria dall'assalto di almeno in parte - ai medesimi scopi, sicché ai libri di geometria elementare dell'autore toccò, ai suoi tempi, un'immensa diffusione, ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] l'obbligo di seguire percorsi necessariamente sequenziali.
Il libro elettronico
Lo sviluppo della m. e la sempre più vasta diffusione dei 24 ore su 24; la possibilità di personalizzare l'offerta dei prodotti sulla base del 'profilo' dell'utente; ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...