La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] Un posto a parte occupa G. Rodari che, a partire da Il librodelle filastrocche (1950) fino a C’era due volte il barone Lamberto (1978 anni e il monte ore annuale delle attività è fissato da un minimo di 875 a un massimo 1700 ore. Il quadro pedagogico ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] un'incidenza di circa il 15% sul totale delleore lavorate complessive del sistema; a questo dato vanno competitività, occupazione. Le sfide e le vie da percorrere nel XXI secolo. Libro Bianco, Bruxelles 1994.
P.R. Layard, S. Nickell, R. Jackman, ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] ordinamento italiano dalle norme del capo I, del titolo III, del libro V del codice civile, intitolato, appunto, al l. autonomo, « in proporzione alla prestazione effettivamente eseguita delle dieci ore annue di assemblea retribuita.
L. domestico ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del 2,5% all'anno, e ancor meno aumentò il totale delleore lavorate. L'occupazione dipese ovvia- mente da quanta popolazione si l'inevitabile non accadeva.
Marx se ne rese conto nel libro III del Capitale, pubblicato postumo nel 1894, ma l'intero ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] canna); b) i soldati erano pagati, per compensarli delleore lavorative perdute; c) il legionario era addestrato al non a prezzo di gravi fraintendimenti, dalla cornice teorica del libro primo del Vom Kriege. Poiché si limita a coglierne l ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dopo la rottura del patto diabolico). La sorte dell'a. è ugualmente evocata in relazione alla liturgia della morte, nei sacramentari e, più tardi, nei libri d'ore (si veda l'illustrazione dell'estrema unzione nel Sacramentario di Varmondo, 1000 ca ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Luna e dei cinque pianeti,/ sulla congiuntura e sulle fasi del Sole e della Luna,/ sulle ore del sorgere delle stelle./
Lo ierogrammata sa:/ dieci libri geroglifici sulla cosmografia e sulla geografia, sull'Egitto e sul Nilo, sulla costruzione dei ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] della geografia e della storia della penisola coreana, talora accompagnate dalla rappresentazione grafica della sua forma e della sua topografia. Nonostante della regione già parlasse un passo del Librodelle di oltre quattro ore fra i due presidenti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] interesse eccezionale è in questo senso il librodelle gabelle della città di Firenze, Gabelle delle porte, datato alla prima metà del attività scandite con cura attenta nel trascorrere delleore e delle stagioni.
Bibliografia
J. Le Sénécal, Les ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...