CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] da poter comprare, nel 1687, l'ammissione nel Libro d'oro della nobiltà veneziana per la ragguardevole somma di 100.000 ducati l'Azara descrive in una lettera del 2 febbraio le ultime ore del pontefice: "El Papa se va recomandando á todos las beatas ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] celebrato in forma privata nella notte del 9 luglio, poche ore prima della morte del re.
La morte di Enrico II, se 1562; I. Tonsi, De vita Emmanuelis Philiberti Allobrogum ducis… libri duo, Augustae Taurinorum 1596; G. Botero, I principi cristiani ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] "sulle deliziose colline di Posillipo" dedicava alcune ore del giorno al dibattito intellettuale con l'amica, , p. 199). I capitoli del secondo libro dedicati al Sannio, selvatica patria della virtù, presentano una comunità di piccoli proprietari ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] si venne fissando per la nuova generazione l'immagine del vecchio grande storico che ogni sera, concluse le oredell'intenso lavoro e rimesso ogni libro negli scaffali, usciva dalla sua casa di via Pompeo Magno 5, curvo e trasandato nel vestire, per ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di una massacrante attività di studio (dalle 14 alle 16 ore giornaliere), il G. continuò a pubblicare contributi di critica letteraria (1925), il "libro di un nemico". Coerente con l'esigenza della "sprovincializzazione" della cultura italiana, il ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] scrivere piccoli saggi, sfruttando per questo e per la lettura le ore serali: la sua prima pubblicazione fu una monografia, l'Emigrazione del libro il suo capitolo, il C. lo fece tenendo conto delle vicende belliche e, con l'aiuto delle poche ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] resa della cittadella "dopo sei ore di fuoco intenso e fortunato", il C. non trascurava: di raccomandare "la sorte della guamigione un suo dispaccio nel Libro verde del 2 luglio 1879, Le dimissioni furono accettate, ma nel giugno dell'80 il posto era ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] esistenza grigia, angustiata da difficoltà economiche, e assorbita, nelle ore libere, da traduzioni dal tedesco e studi grammaticali e raccolta delle sue liriche migliori. Eppure proprio questo libro è una riprova dell'estrema modestia della poesia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] monarchico senza riserve, ha scritto in un libro di memorie postumo, Il quadrumviro scomodo..., della guerra, la carenza dell'educazione nazionale della gioventù, la scelta dei capi delle forze armate. Votato l'ordine del giorno Grandi, dopo poche ore ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] per cui provava un profondo fastidio, pur di proseguire, nelle ore libere ed in quelle di servizio, i suoi appassionati studi. anni che seguirono l'uscita dei primi quattro libridella Scienza della legislazione e il suo grande successo editoriale, di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...