BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] il B., avrebbe appreso in questo rapimento "evangelium etiam Christi ore". Questa affermazione sta particolarmente a cuore al B. che dottrina. L'unico libro al quale il B. voleva attenersi, al di là e al di sopra delle dottrine delle scuole, era il ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] : aveva presentato alla metà d'ottobre i primi ventun libridelle Familiares al papa, che li aveva graditi "infinitamente". L delle antichità costantinopolitane. Rimarrà legato al suo nome: ancor oggi è chiamato l'Anonimo del Banduri. Nelle ore ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] I tre libri de' piaceri della mente cristiana (1625). Il libro intitolato "L'idiota,ovvero la felicità dell'orare" regolare sia con la continua presenza personale, imitando anche in quelle ore terribili lo zelo pastorale di s. Carlo nella peste del ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] settembre Pole si ammalò e il 17 novembre 1558, poche ore dopo la regina Maria, morì a Lambeth Palace. Fu prophet, Cambridge 2000; A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. 171-190; T. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] collaborazione per la collana dei "Libridella fede", che usciva per i tipi della Libreria editrice fiorentina (M. Picchi le incursioni del dubbio nelle ore che ci parevano più sicure e salde") e la vastità delle letture e degli interessi, nella ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] 316), dove, nelle ore libere, raccoglieva in dotte discussioni i propri amici, il fiore della società colta dei tempo, e a rendere più rapido il ritmo della narrazione (1490-95: libri IX-X; 1499-1510: libri XIII-XVII). Raramente specifica le date; di ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] funerari degli ebrei polacchi attraverso la descrizione delle ultime ore, della morte e del funerale di una giovane , "la differenza è che presso gli Ebrei son ripieni anche i libri di quelle folli chimere che tra gli altri popoli non hanno per ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] febbraio tentò ancora una mediazione. Chiusosi per ore nella casa professa dei gesuiti, elaborò febbrilmente con i teologi della Compagnia un piano che prevedeva l'approvazione di solo alcuni canoni del libro, dei quali si sarebbe dovuto specificare ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , tradizioni mentalità del popolo indigeno della nostra colonia» (Prefazione e p. 3). Firmò il libro come Mauro da Leonessa, nome «diversi anni della vita come missionario ed ivi dedicatomi nelle ore libere allo studio… delle lingue locali… con ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] visioni e sulle rivelazioni della santa, redatta alternativamente dal D. e dal Dominici durante le ore notturne e non all ediz. Tommaseo, n. 373) il suo Librodella divina dottrina (noto come Dialogo della Divina Provvidenza); ma egli non è elencato ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...