BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] in maniera più conveniente lo studio riservato alle ore di scuola col lavoro domestico (che il Soresi e del Parini è contenuta nelle Due lettere intorno al libro intitolato "I Pregiudizi delle umane lettere", Milano 1756 (il testo del Parini in Opere ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] avrebbe mai abbandonato: passare ogni giorno, un certo numero di ore a leggere, disteso su un letto con qualche cuscino. Ora i tre volumi sono raccolti in unico libro, Scritti, con l'aggiunta delle preziose Lettere a Montale, Milano 1964.
Migliaia ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] vista caldo e sobrio, viene tratteggiato nel libro anche un ritratto storico dell’Italia del Novecento che si spinge sino mensile di riflessioni («Album») nel supplemento culturale del Sole-24 ore, confluite in Prima persona (Milano 2002).
In Nati due ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] A. Lampugnani, La Ricamatrice e Ore casalinghe: fu qui che pubblicò le al marito.
Il principale suo libro di Poesie (Firenze 1874) 235-254; R. Piazza, E. F. Fusinato. Commemorazione, in Atti dell'Ateneo veneto, s. 2, vol. XIV (1877), pp. 53-73 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] vendita al suocero di una casa costituente parte della dote della moglie); questo dimostra che B. nel 1460 si attaglierebbero a un semplice ricamat ore artigiano. Sappiamo infine che il B "un plagio" il capitolo del IV libro del De honore in cui B. ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] . Dunque da chi sperare un sorriso di compiacenza per questo mio libro? Da' non cruscanti, che camminano col secolo, e dalle Donne figlie.
Altre opere: Ore malinconiche, Napoli 1836; Poesie scelte, Benevento 1846; Panorama dell'universo, I-VIII, ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] , Milano 1883; I racconti della zia, Milano 1884; Cuoricino ben fatto. Libro di lettura per le scuole e le famiglie, Firenze 1886; Nel canto del fuoco. L’omino di pasta. Libro per la fanciullezza, Milano 1887; Ore di ricreazione, Milano 1890; Per ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] Landi alla denominazione originaria). Il più prezioso documento in essa conservato è un manoscritto della Commedia del 1336; da segnalare, inoltre: due Libri d'Ore miniati del secolo XV e una BibbiaDe Ferratis del 1475, il più antico incunabolo ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] nelle molte ore che passa con lei, i balli popolari della mazzacrocca e del mattarello. Il 29 settembre dello stesso sollecitudine.
Fonti e Bibl.: Il tetrastico di G. Casio è conservato nel Libro intitulato Cronica, s. l, né d. [ma 1527]. c. 35v. ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI da Cavriana
Eugenio Ragni
Nato sicuramente a Cavriana (Mantova), in data sconosciuta, ma presumibilmente compresa negli ultimi lustri del XII secolo, B. entrò ancor giovane nel convento [...] libri in cui esso è diviso: un Prologus in prosa, una Oratio ad Mariam, la Causa operis;li seguono una Addicio quedam, che suggerisce quali siano le ore 103 a p. 112 è pubblicato il IV librodell'Anticerberus. Le varie parti di questo lavoro vennero ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...