PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] Marchesi subito citò con lode nella Storia della letteratura latina (Messina 19302, p. 792 medi, hanno studiato su quel libro talora non facile.
Chi consideri Curculio, Miles, nelle cui Note introduttive (ore riedite in Anatomie Plautine, a cura di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] di successo (tra i più noti: Gli acquari, Torino 1862; Ore perdute, Genova 1864, insieme con De Filippi; Dopo il tramonto, si proponeva di pubblicare con esempi italiani un libro simile a quello dello Smiles, da presentare a un concorso bandito dall ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] 1772 a Venezia "dopo anni uno di male ... alle ore 12 ... per cagione di tabe ulcerosa renale" nella casa Biblioteca moderna ovveroEstratto di libri nuovi e Mem. storico-letter. perservire di continuazione alle Novelle della Repubblica letter., I ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] lumina palmis / extulit et tales effudit ab ore loquellas", subito dopo che il cherubino inviato da tramandata, tra gli Epaeneticorum ad Pium II... libri V, dal cod. Rossetti Piccolomini II, 25, ff. 170r-176r, della Bibl. civica di Trieste, e dal Vat ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] , poemetto in esametri greci sulle ventiquattro ore del giorno, fornito della corrispondente traduzione in versi latini e dedicato Historiae ebbero qualche fortuna come libri di cultura e testi scolastici. Della prima, spesso ristampata (Venezia 1581 ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] non così però ch'io non abbia le oredella mia solita febbre, cioè della mia malinconia. Si mangia, si beve bene, ho per una mera calunnia degli invidiosi e degli emuli suoi. Io ho il libro, e l'ho letto con somma noia; né ciò mi sarebbe avvenuto se ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] . Dal 1993 al 1997 fu responsabile culturale del Salone del libro di Torino. Fu Guido Accornero a volerlo e Placido non e critico generoso, in Il Sole 24 ore, 6 gennaio 2010).
Gli ultimi trent’anni della sua vita furono influenzati più dal greco ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] a molte riviste: Le Ore solitarie, Salvator Rosa, L , aprile 1865, pp. 1012-1013; V: Dalbono, Il libro del cuore, Napoli 1868, passim, e in part., pp Croce, La vita letteraria a Napoli, in La letteratura della nuova Italia [1915], IV, Bari 1942, p. 314 ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] e dei suoi abitanti celebri, trascorreva lunghe ore in contemplazione dei luoghi artisticamente più rilevanti, forte nei due romanzi Ilpaese dell'anima (Firenze 1934) e Diario di un parroco di campagna (ibid. 1942), forse il libro più noto del Lisi.
...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] , Leonello Sorsolo, che alla fine del libro si ritrova alle soglie della maturità solo, svuotato e arido; il citare, inoltre, le raccolte di novelle: Vestibolo della vita (Ancona 1912); Le ore al quadrante (Firenze 1918); La donna allo specchio ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...