La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , perché più scrupoloso. Tant'è che - strappando le "ore" al sonno, ché la sua intensa attività nel frattempo prosegue stesso avrebbe voluto dedicargli una sua traduzione del primo librodell'Almagesto di Tolomeo col commento di Teone Alessandrino, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il senato decideva la compilazione, a partire dai libridella cancelleria, di tutti gli antichi provvedimenti sulla laguna del nostro porto va peggiorando, poiché vi è scarsità di acqua a tutte le ore; ibid., reg. 9, c. 151v.
453. "E per i fari del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] accompagnata da una grande partecipazione popolare. Sin dalle prime ore del mattino il Canal Grande era stato preso d' undici secoli di storia, Venezia 1921 (libro che reca una prefazione dello stesso Fradeletto).
85. Articolo non firmato apparso ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] ore casalinghe» e «La Ricamatrice», editi a Milano dall’imprenditore Alessandro Lampugnani, molto attento al mutare delle abbonamento, sulle copertine dei libri di lettura e di premio, e in tutti i cataloghi delle più importanti case editrici ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e in particolare per la giornata lavorativa di otto ore. Il programma del sindacalismo socialista democratico venne poi precisandosi si ispira, nel Libro del lavoro e nella sua architettura, alle espressioni corporativistiche della Carta del lavoro. ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Egli avrebbe scritto nel concludere con amarezza il suo libro-testimonianza:
La differente educazione politica, giuridica ed un’amministrazione senza orari («erano tutte le ore del giorno e della notte, meno quelle date al ristoro del sonno ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] egli fu imputato di havere stampato et venduto libri prohibiti contra la parte dello eccellentissimo Consiglio di dieci". Nel secondo processo Bologna, e il consiglio dei dieci per circa due ore in udienza segreta (come aveva chiesto il nunzio ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] donne lavorano complessivamente un numero maggiore di ore, cioè ogni mese lavorano in media 24 ore in più rispetto agli uomini (v , è vittima ma anche figlia della Rivoluzione francese. Ugualmente, il libro di Mary Wollstonecraft, Vindication of the ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] tale disciplina tra i «delitti contro la libertà» (libro II, titolo II), come «delitti contro la libertà dei Si veda in proposito C. Mirabelli, Laicità dello Stato, in Il diritto Enciclopedia giuridica del Sole 24 ore, Milano 2007, VIII, pp. 417- 427 ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] domiciliare e di aiuto personale anche della durata di 24 ore, di servizi di accoglienza e Libro bianco ha individuato le tre aree in cui può essere strategico l'apporto delle tecnologie per il miglioramento sostanziale della qualità della vita delle ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...