Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] Disciplinando il giudizio direttissimo nel Titolo III del Libro VI dell’attuale codice di procedura penale, il legislatore del immediatamente il giudice, che fisserà udienza «entro quarantotto ore dall’arresto». Nelle more – in deroga alla previsione ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] della Direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio (del 3.4.2014) relativa all’ordine europeo di indagine penale (d.lgs. 21.6.2017, n. 108) e dalla riforma del libro sempre più frequente, in Il Sole 24 ore, n. 169/2017, p. 32.
...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] teoria, tuttavia, si fa strada agli inizi del Seicento. In un libro apparso nel 1625 (De jure belli ac pacis) un grande giurista pubblico nelle ore seguenti, e un protocollo segreto con cui i due paesi s'intesero per la spartizione della Polonia e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] e non senza successo - di impedire la realizzazione della ‛legge delle 10 ore' riducendo i salari fino al 25% e ponendo non si spingono così avanti quanto André Gorz in un suo recente libro (v. Gorz, 1983), nel quale dipinge una società del futuro ...
Leggi Tutto
Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] v. Tessaroli, L., La sperimentazione del “contratto di ricollocazione, in Librodell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 353 e ss.
6 Ibidem 3 d.lgs. 8.4.2003, n. 66 indica in 40 ore settimanali l’orario normale settimanale di lavoro.
12 Da notare che ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] Sandulli, Pa., Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti, in Il librodell’anno del diritto 2015, Roma, 2015, 398403.
6 Secondo la nota alla mia analisi del problema, apparsa su Il Sole 24 oredell’11.11.2014.
8 Cinelli, M.Nicolini, C.A ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] ne avesse già fruito ai fini dell’imposta sulle donazioni (artt. 7, d.l.l. n. 90/1945; cfr., Uckmar, A., La legge del registro, libro II, Padova, 1958, 174175, e Cass., 4.9.1997, n. 8489.
11 C destini separati, in Il Sole 24 Ore, 5.1.2017, 32.
27 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] il 3 genn. 1748, l'ascrizione nel Libro d'oro. Non era che un mezzo , col quale bramerebbe esser "a tutte le ore"; più tardi, il Boscovich. È qui che di P. P. C., in Mem. dell'Accad. imp. delle scienze e delle belle arti di Genova, II (1809), pp ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] libro, comprensivo delle disposizioni inerenti la specifica tematica, non è presente un corpo unitario della materia, bensì istituti disciplinati in vari libri di recarsi presso gli uffici della stessa nei giorni e nelle ore indicati dal giudice; la ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] della vittoria sollecita che dei vero e della teorica" (Della origine e natura della giurisprudenza, della giurisprudenza riapolitana e- di un libro su tal subbietto dell P. S. Mancini e M. De Augustinis (in Ore solitarie, nn. 1 e 2, 1842). Vi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...