Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] di Mastroiacovo, V., Abuso del diritto e interpretazione degli atti, in Librodell’anno del diritto 2017, Roma, 2017, 407412.
2 V. Cass., veda Melis, G., Patrimonio sociale, per la cessione tasse da rivedere, in Il Sole 24 Ore, 17.9.2017, 17. ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] del Libro IV del Codice civile vigente. Prima di illustrare i contenuti essenziali della disciplina dettata privato, in Il diritto. Enc. giur. Sole 24 Ore, I, Milano, 2007, 499-507; Morozzo Della Rocca, F., L’appalto nella giurisprudenza, in Racc. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] , ma, in omaggio all’ideologia corporativa, nel titolo II del libro V dedicato al lavoro nell’impresa (v. artt. 2082 c. si svolga con modalità tali da comportare l’inoperosità dell’insegnante per alcune ore presso la scuola e l’osservanza di un orario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] del tesoro perduto. La riscoperta dei libridelle leggi è un aspetto della più generale esigenza di appoggiarsi, nella si trova uno spazio più adeguato di svolgimento fuori dalle ore riservate alla lezione, in incontri che appassionano gli studenti e ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] Carinci, F., Osservazioni sulla riforma del Titolo V della Costituzione, in Il diritto del lavoro dal libro Bianco al disegno di legge delega, Carinci, ora assolto in modo completo almeno ventiquattro ore prima del giorno effettivo di inizio del ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] a termine di sette mesi, di solo due ore settimanali, perde lo stato di disoccupazione e deve essere una ricostruzione normativa dell’istituto v. Tessaroli, L., La sperimentazione del contratto di ricollocazione, in Il librodell’anno del diritto ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] del terzo libro del codice di rito, più specificamente accanto agli istituti delle ispezioni, delle perquisizioni e di convalida del g.i.p. non intervenga entro quarantotto ore dall’adozione dell’atto (Cass. pen., 4.11.2003, n. 6875). ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] notifiche di ricorso per cassazione effettuate l’ultimo giorno utile, alle ore 23.31 e 23.35, quando l’art. 16 septies d delle differenze del contenuto fra i due fascicoli sia consentito rinviare a Consolandi, E., Il fascicolo informatico, Librodell ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] dell’art. 16 septies, l’art. 147 c.p.c. si applica anche alle notifiche telematiche, che, se effettuate dopo le ore 21, si considerano perfezionate alle ore E., Comunicazioni e notificazioni telematiche, in Librodell’anno del diritto 2014, Roma, ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] le disposizioni del titolo I del libro VI, il richiamo esplicito da parte dell’art. 558, co. 8, c.p.p. delle disposizione previste dall’art. 452 udienza di convalida entro le quarantotto ore successive; in attesa dell’udienza, pare lecito ritenere, in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...