Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] sull’anno, 1483 o 1484), fu eretta da Gaurico per le ore 1.10 post meridiem del 22 ottobre 1484. In tal modo, la Zambelli, Berlin-New York 1986.
G. Bezza, Commento al primo librodella “Tetrabiblos” di Claudio Tolemeo, Milano 1990.
G. Ernst, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] terminato nel 239 a.C. ca.) e il Libro del Maestro dello Huainan (Huainanzi, completato nel 139 a.C.), sembrano a.C.) secondo cui i Persiani vedono sorgere il Sole quattro ore prima degli Iberici, tralasciando tutte le argomentazioni non basate sull' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] Se῾adiāh Gā᾽ôn (882-942) al Sēfer yeṣîrāh (Librodella creazione), il più antico trattato ebraico di cosmologia e cosmogonia dalla sfera superiore (che compie una rotazione ogni ventiquattro ore), era molto interessante da un punto di vista teologico ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] "signore dell'anno" "esaltazioni dei pianeti" e il loro valore in relazione alle ore del pubblicazione curata da G. Frizzo citata nel corso della voce. Si vedano inoltre: G. Boccaccio, Genealogie deorum gentilium libri, a cura di V. Romano, Bari 1951 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...