Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] speculazioni astronomiche nel 1543 in un libro intitolato Le rivoluzioni delle sfere celesti. A fare accettare ore, e l’alternanza del giorno e della notte; la permanenza dell’asse di rotazione parallelo a sé stesso nel compimento dell’orbita della ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] una formula che porta il suo nome, dal Cagnoli.
Il libro ebbe notevole successo: nel 1788 fu tradotto in francese, diffondendosi delle difficoltà nascenti dal regolare gli orologi su fenomeni che si verificano a ore diverse nei vari periodi dell'anno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] ore e 45 minuti. Tra gli altri materiali interessanti contenuti nel libro, Ibn Ḥabīb descrive la procedura ‒ che dal X sec. in poi si può trovare in diverse fonti andaluse ‒ usata per determinare l'ora durante la notte, osservando quale delle 'case ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] il sistema di misurazione del tempo babilonese (dodici ore stagionali per la notte e per il giorno), ; 14, 4; 4, 10, ecc.).
La struttura della Tetrabiblos
I libridella Tetrabiblos seguono un ordine più preciso degli altri trattati astrologici che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] e delle forti inondazioni nella regione dello Hebei. Nel 1039 l'imperatore portò a termine il Libro sul ore (shi) ‒ era solitamente suddiviso in cento parti (ke) con tratti marcati sul cerchio dell'orizzonte, e da ciò si evince che prima della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] . Le riviste e i libri di lettere ufficiali di Airy a Greenwich rendono l'idea della gran quantità di lavoro e di altre forme di finanziamento, che permettessero di retribuire anche le ore di lavoro degli scienziati. All'inizio del XX sec., però, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] in 365 giorni, 5 ore, 49 minuti e 12 secondi libro sulla cosmologia.
Tra i primi lettori italiani del De revolutionibus, Giordano Bruno (1548-1600) fu un entusiasta, per quanto infedele, sostenitore dell’eliocentrismo. La sua filosofia della ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] il nostro equipaggio firma il libro di bordo di Alpha e riceve in dono una spilla con l'immagine della stazione. E non è poco Worden. Scott e Irwin rimasero sulla Luna per 2 giorni e 18 ore, percorrendo più di 28 km nella zona del Monte Hadley con l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] da me sin da i suoi primi principii: tre libridelle mecaniche, due attenenti alle demostrazioni de i principii et fondamenti Urbano VIII si dilettava con la poesia nelle sue ore di riposo e godeva della compagnia di letterati, tra i quali Ciampoli, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] il problema delle conversioni di tempo necessarie a tradurre un dato tempo locale, espresso in ore stagionali (calcolate che ci è pervenuto come III librodella sua Collezione, Pappo ci dà uno scorcio dell’ambiente in questione quando descrive ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...