La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] atmosferiche, si davano il cambio per portarlo avanti ventiquattr'ore al giorno. La tradizione racconta che il famoso astronomo per la maggior parte distrutti nel 'rogo di libri' ordinato da Shi Huangdi, sovrano della dinastia Qin, nel 213 a.C., i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] tempo si era ridotto a sole 69 ore.
In seguito essi abbandonarono questa spiegazione delle variazioni di Algol in termini di del 'Librodella Natura' poteva in tal modo apprendere con gratitudine come la Provvidenza al momento della Creazione avesse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] alcuni anni più tardi, mentre stava scrivendo il Libro IV dell'Epitome astronomiae copernicanae (1620), Kepler si rese conto °, 5° e 7°, errori esprimibili in giorni invece che in ore. Il diametro di Mercurio sul Sole appariva di dimensioni pari a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] metri, appunto la distanza che si assumeva percorribile in media in due ore di marcia. Sottomultipli del bēru come unità di lunghezza erano UŠ e per indicare la durata massima. Negli ultimi libridell'Antico Testamento però si utilizza l'espressione ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] 'eternità ha la forma del mito nella visione di Er del libro 10° della Repubblica, dove il giudizio sulle anime è affidato alle "figlie della necessità, le Moire che cantano sull'armonia delle Sirene: Lachesi il passato, Cloto il presente e Atropo il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] una serie di fenomeni astronomici locali: trovare, per esempio, quante ore di luce vi saranno in un dato giorno; quale fra due Euclide, Teodosio e Menelao discussi sopra, incorporate nel Libro VI della sua Collezione. Ciò fa pensare che a quell’epoca ...
Leggi Tutto
Alfonso Cavaliere; Andrea Lapi
Astronomia
«I cieli sono immensi in confronto alla Terra»
(Nicola Copernico, De revolutionibus orbium caelestium)
L’Universo delle galassie, eredità di Galilei
di Alfonso [...] fisse e nel contempo ruota, compiendo un giro in 24 ore. Tra di esse i pianeti e i satelliti sono sostenuti dell’Antartide.
riferimenti bibliografici
A. Cavaliere, Frecce del tempo, in Il Librodell’anno 2003, Roma, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] Nel Kitāb Taḥdīd nihāyāt al-amākin (Libro sulla determinazione delle coordinate delle località), composto verso il 1010, al latitudine che gode di una durata massima del giorno di tredici ore e un quarto. La successione dei climi prosegue verso nord ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] nome dell'astronomo greco Tolomeo, autore anche di un trattato di astrologia, la Tetrabiblos. In Cina il testo del Libro di Il titolo completo dell'opera può essere tradotto come Sūtra predicato dal Bodhisattva Mañjuśrī e dai santi sulle ore e i ...
Leggi Tutto
cielo e costellazioni
Lara Albanese
Disegni fra le stelle
Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] solamente nelle ore notturne, esiste anche una trasformazione molto più lenta dovuta al mutare delle stagioni. liquido Ocean sdegna lavarsi
L'Orsa, che Ulisse, navigando, a manca
Lasciar dovea, come la diva ingiunse".
Odissea, Libro V, versi 345-350 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...