VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] inizio dei singoli v. nel codice di S. Agostino o a introduzione dell'intero manoscritto nelle miniature di Erevan e nei v. di Rossano, di sec. 13° in poi, in testi devozionali come libri d'ore e breviari o anche in opere enciclopediche, raccolte di ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] le case tradizionali hanno una pianta quadrata come quella delle città, e sono rivolte a est (dove sorge periodi di buio, anche durante le ore diurne. Per mesi il sole non pubblica dove può prendere in prestito i libri che vuole. Le sembra un sogno! ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] di Jean Pucelle, in particolare nelle Ore di Jeanne d'Evreux (New York, replicato con poche varianti e un netto aggiornamento dello stile intorno al 1466 in una serie a Giuseppe il Francese ho illustrato questo libro e lo ho completato" è giocata ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] palazzi del potere borghese, dalle bibbie ai messali, dai salteri ai libri d'ore e alle nuove tipologie librarie della committenza pubblica, statuti, matricole, libri di corporazioni. Libri per gli occhi, innanzitutto, da guardare più che da leggere ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] mercato vuoto, l'inizio della solitudine, le ore tarde della notte, le ore di mattina presto, prima dell'alba, ma sempre in selezionato nel 1966 come uno dei cinquanta più bei libridell'anno precedente dall'American Institute of graphic arts), ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] forme di rappresentazione; pur senza scomparire completamente, venne relegato in contesti più specifici (illustrazioni della parabola nei libri d'ore, lastre tombali).Le scelte figurative confermano la forte valorizzazione del seno d'Abramo. Nel ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] 464-465).Raffigurazioni della vita di Tommaso, e in particolare del suo assassinio, sono documentate già a partire dagli anni settanta del sec. 12° anche nei manoscritti che non hanno diretto riferimento a B., soprattutto in salteri e libri d'ore. Il ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] , dal 1908 al 1910, una rubrica culturale, "Le oredella Quindicina", i cui contenuti, permeati di simpatia per l' era in contatto con le edizioni Butterworth. Il libro pone in essere l'esplicita volontà della G. da un lato di cogliere alle origini ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] libro" ed è "rimasto ammirato della fatica fatta, delle tante erudizioni trovate e delle forti ragioni che porta in prova delle accennato ms., e mi sembra di fare assai quando in 4 ore continue posso leggere ed intendere una facciata" (Canipori, 1866, ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] ariose incisioni richiamano gli scorci familiari della città sorpresa nelle ore piene di animazione. A parere del Ind. (anche per Giandomenico); F. Barbieri, Presentazione del libro Vicenza città bellissima tenuta il 19 nov. 1983 a palazzo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...