GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] per molti anni nel rifacimento dei loro libri conventuali e corali. Richieste della sua opera giunsero anche da altri ordini per la celebrazione delle messe e la recita dell'ufficio, assieme con istruzioni per la lettura delleore canoniche. Il lavoro ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] «nobili di ricchezze», e a Panciatichi per primo, l’umiliazione della processione. Il 12 febbraio tre donne, tra cui la moglie nicchia di tenebre, poggia delicatamente la mano su un libro d’ore che si apre tradizionalmente con il primo capitolo del ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] La sposa ricevette molti doni personali, tra cui un libro d’ore in lettere d’oro su fondo azzurro, regalo di sepolta con solenni funerali nella basilica di S. Lorenzo.
Al momento della morte il marito era assente da Firenze e non tornò neppure per ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] cappella Caracciolo (Bologna, p. 108).
Nel 1438 furono miniate le armi di Renato d’Angiò nel Libro d’oredella Confraternita di S. Marta (Napoli, Archivio di Stato, Manoscritti, 99 c. I, f. 14), fondata dalla regina Margherita per accogliervi gli ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] della biblioteca capitolare del 1492 insieme a «uno antifonario alla moderna con l’arme del veschovo 30» (Guidi - Pellegrinetti, 1921, pp. 266, 268). Nella Biblioteca statale di Lucca è conservato il Messale miniato dal Maestro del libro d’ore ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] devozione alla Passione di Cristo, che, storicamente radicata nella religiosità meridionale e ricordata già nel Libro d’ore di Alfonso d’Aragona con una messa delle Cinque Piaghe a papa Iohanne XXII edita (Ambrasi, 1991, pp. 198 s.), era in quel ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] -Gravenhage 1983, p. 23, fig. 58; F. Avril, Dix siècles d'enluminure italienne (catal.), Paris 1984, pp. 171-173 n. 152; Libri d'oredella Bibl. apost. Vaticana, a cura di G. Morello, (catal.), Zürich 1988, pp. 24 s., fig. a pp. 18 s.; R. Katzenstein ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] collaborazione tra M. da M. e Attavante degli Attavanti, in Riv. di storia della miniatura, VIII (2003-04), pp. 135-144; C. Romano, L’esordio di M. da M. e il libro d’ore ms. Douce 14 di Oxford, ibid., pp. 145-155; F. Gualdi, Novità su Pintoricchio ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Il Tiraboschi (1786) ci informa che nelle ore libere il C. produsse delle sculture di propria invenzione. Ne cita un in occasione della nascita, nel 1753, di Rinaldo, figlio della duchessa Maria Teresa. Nel Librodelle Riforme della città di Carrara ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] l’inserto di altra mano alla c. 11r) un Libro d’Ore (Kremsmünster, Benediktinerstift, Stiftsbibliothek, Clm. 4), trascritto da e datate. Alle molte miniature racchiuse nei libri ufficiali delle corporazioni civiche bolognesi (Medica - Battistini, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...