D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] e il 1663 don Giovanni Giuseppe fu il braccio armato della Spagna e il D., che lo seguì, ricorda i trattato: Ostenda e la marea crescente ogni sei ore, il forte di Peniscola a Valenza, l'assedio , Madrid 1675: il libro potrebbe essere la versione a ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] 133); alla luce della sua biografia sembra tuttavia che ricalcasse qui semplicemente un topos consueto. Nel libro sono intonati 11 et datoli a magnare li mesi intieri a otto et nove ore di notte imboccandolo come si fa alle creature li quattro et ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] libro di versi giovanili (Dal cuore, Roma 1884). Non fu però come poeta o narratore che il G. esercitò la sua passione per le lettere e le arti, bensì come critico, attività che svolse specialmente attraverso le colonne del Fanfulla della 'ore" ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] territorio dello Sciotel di circa 90 miglia quadrate di superficie, a 1200 metri sul livello del mare e a sei ore di 1940), pp. 34 ss.; in Camera dei deputati, Documenti diplomatici, XV, Libro Verde. Etiopia, Roma 1890, pp. 15 s. (lettera di Stella a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] . Vannucci, riuscì a dare, per due ore al giorno, lezioni di matematiche ai suoi compagni racconto che sarà fatto al suo tempo nel libro; cioè a dire come uno di quei medici , tutte didattiche, sono: Gli elementi della fisica, I-II, Napoli 1793; Cours ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] costituiscono le premesse di una presenza costante dello studio F. in importanti imprese editoriali. Il libro sulla vita di Pio X (A. un gusto più libero della veduta (le piazze, gli scorci cittadini affollati di gente durante le ore del mercato, le ...
Leggi Tutto
CILENTO, Vincenzo
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato il 1° dic. 1903 a Stigliano (Matera) da Giuseppe e Filomena Cavaliere, compì gli studi classici a Firenze, nel collegio "Alla Querce" retto dai padri [...] studio portò a termine la versione italiana delle Enneadi, dedicandovi le ore libere dal ministero sacerdotale e dall' poetiche oltre che filosofiche: di questa inclinazione dell'autore è già indice un libro del 1962 su La diatriba isiaca e i ...
Leggi Tutto
TEOFILO da Verona
Luca Ciancio
TEOFILO da Verona. – Secondo una testimonianza autobiografica, nacque a Verona il 13 aprile 1572 e fu battezzato alla presenza di Martino dal Peron e della contessa Isabella [...] F. Barbarano de Mironi, Historia ecclesiastica della città, territorio, e diocese di Vicenza. Libro quarto, Vicenza 1760, pp. 196 orologi solari portatili di Teofilo Bruni e le ‘ore Aquilonari’, http:// www.nicolaseverino.it/Articoli/Gli%20orologi ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] Landi alla denominazione originaria). Il più prezioso documento in essa conservato è un manoscritto della Commedia del 1336; da segnalare, inoltre: due Libri d'Ore miniati del secolo XV e una BibbiaDe Ferratis del 1475, il più antico incunabolo ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO, Teofilo
Eduardo Melfi
Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] nelle molte ore che passa con lei, i balli popolari della mazzacrocca e del mattarello. Il 29 settembre dello stesso sollecitudine.
Fonti e Bibl.: Il tetrastico di G. Casio è conservato nel Libro intitulato Cronica, s. l, né d. [ma 1527]. c. 35v. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...