Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e Lapulapu divenne il primo eroe nazionale della storia delle Filippine. Nel libro De los delitos di don Baltazar Gonzales medie, sia interne sia esterne, sono movimenti che dopo ore e ore di allenamento libero vengono eseguiti a coppie, con un ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] nelle prime fasi di vita. Oltre il 13% delle morti infantili si verificava entro 24 ore dalla nascita, poco meno di un terzo entro la mancare.
Così vicino, così lontano
In un libro di straordinario interesse, l'antropologa Nancy Scheper-Hughes ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] che all'ozio, al lusso, al ziogo, / e i libri, che se studia sulla sera, / xe 'l mazzo delle carte, o quel del cogo. / Debotto non ghè più zente gli imponeva "una spiegazione categorica entro dodici ore", di decidere, cioè, se Venezia si ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] intero e lungo giorno d'estate e talvolta alcune oredella sera e della notte, viene retribuita con 30 o 35 centesimi Rossi desume le considerazioni da testimonianze orali e dai libri matricola consultati nell'archivio Bevilacqua. Ringrazio il sig ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , tranne pochi e i pubblici istituti (che in quelle ore parevano essersi diluiti nella marea) sapeva ancora che là, 158, 267.
264. Giorgio La Pira, L'attesa della povera gente, Firenze 1977; Libro Bianco sulle Officine Galileo, Firenze 1959, p. VII ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] delle "Virtù" e del tempo quotidiano, attraverso i ritratti delle ventiquattro Ore diurne e notturne, si commisura con l'ambientazione della alla nobiltà e magnificenza dell'azzione e del pomposissimo apparato" (Libro II, detto la Soluzione ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] delle «Virtù» e del tempo quotidiano, attraverso i ritratti delle ventiquattro Ore diurne e notturne, si commisura con l’ambientazione della alla nobiltà e magnificenza dell’azzione e del pomposissimo apparato» (Libro II, detto la Soluzione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] oggetto molto sensibile esposto a 500 lux per un anno, 10 ore al giorno, è equivalente a quello che subirebbe lo stesso libro V del trattato di O. Boselli, scultore e restauratore della corrente classicista della Roma barocca, Osservationi della ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] 'accezione più stretta del termine(49).
Ancora in libri e in riviste specializzate, con qualche ricaduta sulla gli assalti dal cielo compreso quello terribile ma incruento della "notte delle 8 ore" di cui si continuò a commemorare in città lo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] con gran ballo dopo il Crepuscolo (iniziato alle ore 15).
1934 12.VI Gala in occasione della inaugurazione della XIX Biennale d'Arte, Aida; 12.IX 1994, un libro d'ottima sostanza e bell'apparenza tutto dedicato al riesame della importante figura di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...