Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] nel volgere di due ore tutti i quesiti dello sfidante.
Le vicende che portarono alla comunicazione della formula risolutiva al steviniano), a quanto Bombelli aveva inteso fare nel terzo librodella sua Algebra del 1572. Ciò, assieme al simbolismo, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] i favori, Bonghi, Panzacchi, Verga per esempio. Certe ore ostili esasperavano l'acre gusto di distruggere quanto di bello 1884; Scelte poesie di V. Monti, Livorno 1885; Il librodelle prefazioni, Città di Castello 1888; Storia del Giorno, Bologna ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] lingua ‛volgare' (si opponeva dunque nettamente alla lingua del libro, alla lingua nobile, il latino) e recitato oralmente con , orientate e socializzate (successione delleore del giorno, dei giorni del mese e della settimana, di anni, secondi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] figurazioni più complesse vi è quella descritta nel cap. 16 del Libro I, in cui vari uccellini cantano in concomitanza con il volgersi rotante e cogliere le variazioni della durata delleore nei vari mesi dell’anno.
Problemi riguardanti la meccanica ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] , come si evince da una sua annotazione nel manoscritto F dell'Institut de France (c. 1r), codice dedicato quasi interamente allo studio dell'acqua (con una nuova stesura del primo librodelle acque, già abbozzato nel manoscritto A di Parigi, circa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] precisamente. A volte sono infatti indicate le misure esatte delle dimensioni delleore. La larghezza è di 120 iteru (1 iteru [ di nuovi componimenti (il Librodelle porte, il Librodelle cripte, il Librodella notte, il Libro di Aker), dall'altra ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dopo la rottura del patto diabolico). La sorte dell'a. è ugualmente evocata in relazione alla liturgia della morte, nei sacramentari e, più tardi, nei libri d'ore (si veda l'illustrazione dell'estrema unzione nel Sacramentario di Varmondo, 1000 ca ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] concilio di Trento, I-III, Brescia 1949-1973, ad Indicem; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1950, pp. 11-14; I, 2 il suo mecenate: fra queste, il famoso Libro d'ore Farnese (New York, Pierpont Morgan Library), ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] Sylvain], Il librodelle infermiere ad uso delle famiglie e principalmente delle comunità religiose e delle suore ospitaliere né alla casa […] E poi, troppo presto di notte alle ore 4 dovete uscire sole nella strada per correre allo stabilimento. Di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] cielo visibile per l'osservatore nel corso di ventiquattro ore. In epoca mughal sono talora stati prodotti tanto in India fu la traduzione in persiano della farmacopea al-Kitāb al-Ṣaydala (Il librodella farmacologia) di al-Bīrūnī, realizzata da Abū ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...