NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] III e ultimo libro è dedicato all'applicazione delle teorie esposte nel I allo studio del sistema solare e delle comete; il relativo . Era il principio della fine. Poiché, sebbene le sofferenze gli abbiano poi concesso alcune ore di tregua (tanto che ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] egli ingoiò per generare dal suo capo Atena; da Temi ebbe le Ore e le Parche, da Dione, Afrodite; Maia gli generò Ermete, Demetra vedere l'accenno a un famoso episodio del XIV librodell'Iliade rappresentazione dalla quale non si discosta molto, se ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] nel bere soprattutto? Lavorava ogni giomo per sette, otto, dieci ore filate: e poi, gli piaceva andare con gli amici in un veramente il "loro" Lied, da quello dello Sch.).
Da molti libri di storia e critica della musica è passato nell'uso corrente, e ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] su sei ore quotidiane d' -815).
In particolare per il pietismo nella storia della cultura e della pedagogia, v.: O. Nasemann, A. H. 2; id., Gesch. d. deutschen Bildungswesens, Berlino 1905, I, libro 2°, c. 2° e passim (pp. 45 segg., 136 segg ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] aeternus.
La discussione della Dei Filius occupò 23 congregazioni generali, che duravano da tre a quattro ore l'una. Votata e più tardi difese la propria condotta nel suo ben noto libro sul concilio (v. bibl.).
In un'atmosfera così riscaldata dalle ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] condizione pre-volo entro poche ore dall'atterraggio, ma i meccanismi regolatori della frequenza cardiaca e del tono Gariani, L. Astori, Shuttle. Il futuro dell'uomo, Cassina de' Pecchi 1983.
G. Caprara, Il libro dei voli spaziali, Milano 1984.
D. ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] nelle ore serene e pensose dello studio, della conversazione. Allo sviluppo e al predominio della descrizione dell'uomo, tendenza epicurea, che si effonde nel terzo libro, nelle aggiunte della 2ª e dell'ultima edizione. All'ideale stoico di una virtù ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] che è l'atmosfera di questo libro, come nella figura femminile che L ore felici il dono del puro canto. Ben povera dote sarebbe la sua proverbiale fluidità se non concorresse a quell'incomparabile linea melodica che forma il fascino duraturo delle ...
Leggi Tutto
LATTA (fr. fer blanc; sp. hojalata; ted. Weissblech; ingl. tinplate)
Carlo Repetti
Col nome di latta viene designata una sottile lamiera di acciaio dolce, con spessore in genere inferiore a 1 millimetro, [...] come si dice, doppiato. Esso viene piegato a metà, a libro, mediante una macchina piegatrice (fig. 4), nuovamente infornato e vengono lasciati raffreddare per altre 40 ore circa sempre fuori del contatto dell'aria. Dopo questo tempo il cassone ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] si dimentichino talune predicazioni, come quella delle "tre ore d'agonia" nel Venerdì Santo, libri IV e V); S. Agostino nel De doctrina christiana (libro IV, che è dell'anno 427) e nel De catechizandis rudibus; S. Gregorio Magno, nel 3° librodella ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...