GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] di fortuna. Sfogliando un libro di chimica trovò segnata, come temperatura di fusione dello zolfo, 1180, temperatura ch per la vulcanizzazione a caldo occorre avere una resistenza della tinta per alcune ore a 145° anche in presenza di zolfo. Dei ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] anche da edema reattivo, si mostra già dopo 48 ore ispessito a formare una massa di tessuto molle, giallastro, abbastanza ampiamente nell'ottavo libro di A. Claudio Celso; ma era certamente praticata dagli Egizî dell'epoca faraonica e dagl' ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] Libri cinque d'architettura, Venezia 1551; A. Palladio, Quattro libri d'architettura, ivi 1570; V. Scamozzi, L'idea dell'architettura soggetto - Titani della tomba di Giulio II; Apollo o David del Museo Nazionale di Firenze; le Ore del Giorno nelle ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] delle scritture private variava, invece, a seconda delle diverse specie (epistolae, libri mercatorum, ecc.) e veniva talora assimilato a quello dell si concludeva in pochissimi giorni o anche in poche ore e che non ammetteva appello.
Con la struttura ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] quello voluto da M. stesso: la Notte e il Giorno, con le ore diverse - l'Aurora, il Vespero - "a significare il Tempo che maestro, o ricordi di passate ispirazioni: il turbinoso librarsidelle figure intorno al Cristo nella Conversione di Saulo (che ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] nel 4° capitolo del suo libro Micrographia (Londra 1665), parla della possibilità di trasformare in fili adatti in ammoniaca e 32 litri d'acqua; si mescola per 5 ore fuori del contatto dell'aria, a temperatura fra 0° e 4°. La soluzione così ottenuta ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] artificiale e inducono a ridurre al minimo le ore trascorse all'aria aperta; inoltre la struttura ambientali della pianificazione urbana, Milano 1991; A. Schiaretti, La città ritrovata. Note di ecologia urbana, Firenze 1991; AA.VV., Libro verde ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] del 1889 considerava in un titolo a parte (il 20 del libro II) i delitti contro la libertà, distinguendoli nei capi seguenti:1 ore prestabilite, avuto riguardo alle occupazioni dell'imputato stesso e alla distanza della sua residenza dal luogo della ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , nel libro De re aedificatoria, stabiliva i canoni per la costruzione di ospedali. La magnificenza delle opere non reggia o d'un tempio. Un grande organo in giorni e ore determinate diffondeva un'armonia pacata nell'ampia corsia.
A prescindere dal ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] libro: De contagione sive de contagiosis morbis eorumque curatione libri articolari, cefalea specialmente nelle ore serali, stato di fitte, regolari, del passo di circa μ 1-1,5, della profondità di μ 1-1,5; le estremità sono affilate, talora ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...