Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il librodella devozione privata, [...] . Jean de Berry privilegia manoscritti liturgici, soprattutto libri d’ore, e mostra una spiccata attenzione per artisti come dal Maestro del Breviario di Jean sans Peur e da altri artisti della bottega. Non è questo il primo incarico del duca per i ...
Leggi Tutto
I ➔ numerali cardinali sono quasi tutti aggettivi, plurali e invariabili, compreso zero: sei bicchieri, ventiquattro ore, zero gradi. L’unico cardinale singolare è uno, che segue le regole morfosintattiche [...] dell’➔articolo indeterminativo omofono e ammette il femminile una: uno zaino, un libro, un amico, una penna, un’amica; il plurale uni è usato solo come correlativo di altri: gli uni e gli altri.
I primi dieci ordinali sono: uno, due, tre, quattro, ...
Leggi Tutto
Sirene
Emanuele Lelli
Il fascino ingannevole del canto fatato
Affascinanti esseri dal corpo di uccello o di pesce e dal volto bellissimo di donna, le Sirene rappresentano i pericoli derivanti dalla [...] chi è rivolto il canto delle Sirene? Quando il mare è calmo e invita al riposo, soprattutto nelle calde ore pomeridiane, il marinaio si Ulisse, narrato da Omero nell’Odissea.
Nel 12° libro del poema Ulisse riceve dalla maga Circe la profezia sui ...
Leggi Tutto
sonno
Margherita Fronte
Dormire è necessario
Proprio come mangiare e bere, dormire è una necessità comune agli uomini e a tutti gli altri animali. Anche se la scienza non ha ancora del tutto chiarito [...] di energia che si risparmia in otto ore di sonno è inferiore a quella contenuta ruolo chiave per il buon funzionamento della nostra mente. È stato ipotizzato che per ricordare le nozioni scritte su un libro di testo, o per imparare una lingua ...
Leggi Tutto
Messner, Reinhold
Alessandro Filippini
Italia • Funes (Bolzano), 17 settembre 1944
È lo scalatore più famoso al mondo. A rendere straordinaria la sua carriera è il fatto che abbia raggiunto i massimi [...] precorso i tempi, fin da quando intitolò provocatoriamente un suo libro Il settimo grado, in opposizione alla scala ufficiale, immobile Nord della Furchetta del 1967 e le quattro prime in solitario del 1969: Nord delle Droites in meno di 8 ore (su ...
Leggi Tutto
cifre e cifrari
Leopoldo Benacchio
Per capirsi e per non farsi capire
Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...]
Il più antico dei cifrari conosciuti è descritto nella Bibbia. Nel libro di Geremia, infatti, viene usato un codice molto semplice per cifrare la parola Babele. La prima lettera dell'alfabeto ebraico (aleph) viene scambiata con l'ultima (taw), la ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] tremenda e decisiva. Gli angeli mostrano anche i libridelle coscienze, grande quello dei peccatori, piccolo in confronto (come ancor oggi), ospitava il Sepolcro della Settimana Santa e la macchina delle Quarant’Ore. Fino al 1670 vi si svolsero ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] libre indicò nel 18° sec. il v. sciolto. Nel 19° sec. si affermò la teoria romantica della libertà assoluta dell’artista e dell breve inciso, cui segue una risposta ugualmente breve, che si canta o si recita in determinate occasioni e ore liturgiche. ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] media per lavoratori (impropriamente detti corsi delle 150 ore), nati verso la metà degli anni libro in una merce tra le altre (soggetta alle medesime regole della produzione di serie: incentivazione della domanda, dinamicità e differenziazione dell ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] nell’ordine di cui al libro VI c.p.p.: il g. abbreviato, l’applicazione della pena su richiesta delle parti, il g. direttissimo, del dibattimento, per la convalida e il contestuale g., entro 48 ore dall’arresto; b) quando l’arresto in flagranza è già ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...