QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] ore che gli anzidetti Curatori determineranno, ma costantemente in tutti quei giorni ed ore Venezia, Avogaria di Comun, Libro d’oro nascite, XVII, , f. 1; b. XLII, f. 22 (Inventario della sostanza mobile di proprietà di Giovanni Querini di Alvise, nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maometto e la prima espansione dell'islam
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] islam comporta. Il Quran (Corano) – il “Libro da salmodiare”, direttamente ascrivibile a Dio – non della geniale creatività dei musulmani. Senza indicazioni coraniche e senza istruzioni del profeta che possano guidarli, essi danno vita in poche ore ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] ha letto un libro
(2) Marco leggeva / stava leggendo un libro
La frase in (1) presenta la totalità della situazione descritta alla porta, Marco suonava la chitarra da tre ore
L’aspetto progressivo è anche caratterizzato dalla cosiddetta ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] viaggi tra l'Abruzzo e Roma; questi viaggi, fatti in ore notturne per ridurre il tempo sottratto al lavoro. più che dal tedesco di un libro di J. Weyrauch sulla Stabilità delle costruzioni inferro ed in acciaio e calcolo delle loro dimensioni (ediz. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] 4500 km in 11 ore e 25 minuti.
Durante la seconda guerra mondiale, come inviato della Stampa, seguì in raid Roma-Pechino.
Fra i suoi scritti vanno ricordate, oltre ai libri attinenti all'impegno di giornalista e inviato speciale - dei quali ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] sullo svolgimento storico dell'arte della guerra prima della rivoluzione francese (Torino opera, come spiega nell'introduzione, dal libro di B. E. Maineri, Il Piemonte Ariermi che aveva occupato il 1° marzo alle ore 5,30, fu condotta dalle guide nel ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] urgente bisogno di soldi che, come registrato nel libro di spese della famiglia, gli furono effettivamente consegnati nel mese di piazza centrale: «In Vicenza, a ore 21, Lunardo da Dresseno per nome dell’imperatore [...] fe la entrada de Vicenza ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] "Elia" in due ore con l'impiego di 100 marinai, mentre prima la posa dello stesso quantitativo richiedeva due pp. 252-270), in cui espone delle considerazioni politico-economiche sulla Spagna. Un suo libro sulle torpedini, scritto verso la fine del ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] la stesura di un libro di geografia. Maggiore nel 1880 e tenente colonnello nell'86, il 12 settembre dello stesso anno partì soldati di compagnie diverse (alcuni dei quali sbarcati appena 48 ore prima), di So basci-buzuk e fornita di due mitragliere ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] e Anzio, per complessivi 7.666,616 chilometri, in 58 ore e 34 minuti ad una velocità media, sui 5.000 km libro, al di là dello stile retorico (peraltro non ascrivibile alla penna del F.), fornisce interessanti notizie sul mondo dell'aviazione dell ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...