Capponi, Gino
Andrea Campana
Storico e politico, nato a Firenze nel 1792 e ivi morto nel 1876. Liberale, cattolico e progressista, fu portatore di un’idea di storia e di società per molti versi agli [...] difettosa e limitata:
non ebbe il Machiavelli scienza bastante nemmeno dai libri; fu meno dotto di molti in Italia nell’età sua, . A lui non si disdiceva esercitarsi tutte le oredella giornata nella conversazione degli uomini abietti, né molto mi ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] dipendenza economica dalla famiglia, l'appartarsi a scrivere per ore. Finché nel maggio 1947 fu assunto, per la ragno Calvino vi vedeva un punto d'approdo della letteratura resistenziale: "Il libro che la nostra generazione voleva fare, adesso ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] noi passavamo le ore apprendendo i militari e lo spirito religioso, venne definito dal Tommaseo "libro, che, se lo stile ci fosse, sarebbe opera s.; M. G. Trevelyan, Garibaldi e la difesa della Repubblica Romana, Bologna 1909, pp. 204 s., 250, ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] ampia: per es. danzante, in riferimento alla sua danza davanti all'arca dell'alleanza (2 Sam. 6,14; Heimann, 1965), in preghiera (dal sec. 14° spesso nei libri d'ore), nell'immagine degli antenati di Cristo, nell'albero di Iesse e nell'Anastasi ...
Leggi Tutto
Gentili, Alberico
Paolo Carta
Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] ore, meglio di tanti anni di pratica. Allo studio della storia, ammette nel cap. 9, va però aggiunto quello della critico a cura di G. Marchetto, C. Zendri, Milano 2008); De legationibus libri tres, ed. E. Nys, translated by G.J. Laing, Oxford 1924; ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] , ma anche la sede del primo corso per le 150 ore, conquista sindacale del 1973 per un’Italia ancora piena di anni successivi si impegnò nella ricostruzione della storia di Anguillara Sabazia pubblicando il libro Autobiografia di un paese che uscì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nessun astronomo prima dell’avvento del telescopio può essere paragonato al danese [...] perché in quell’anno, secondo il secondo librodella Storia Naturale di Plinio, Ipparco aveva visto vederlo passare per il nuovo astro e per due stelle fisse. Parecchie ore dopo le tre stelle si trovavano sempre sulla stessa linea: Maestlin concluse ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] del supplemento il "punto di riferimento più importante della cultura degli anni '60" (C. Bo).
L'E. morì a Milano nelle prime ore del 1º luglio 1967, stroncato da un infarto.
Il suo ultimo libro, Curriculum mortis, uscì postumo e incompiuto a Milano ...
Leggi Tutto
Terra
Fabio Catino
Un sistema complesso in evoluzione
Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] speculazioni astronomiche nel 1543 in un libro intitolato Le rivoluzioni delle sfere celesti. A fare accettare ore, e l’alternanza del giorno e della notte; la permanenza dell’asse di rotazione parallelo a sé stesso nel compimento dell’orbita della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo è caratterizzato da una visione simbolico-allegorica dell’universo. La natura è vista come [...] nelle prime ore del mattino e la conchiglia apre la bocca, assorbe la rugiada celeste e il raggio di sole e della luna e delle stelle, mediante citazioni scritturali tratte principalmente da due libridella Bibbia, il Deuteronomio e il Levitico. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...