VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] ogni anno e affrontare un esame ad gradum di due ore al termine del quarto anno di studi, pena l’inammissibilità e dell’esautoramento del sovrano in alcune particolari circostanze. Il generale fece raccogliere e distruggere le copie del libro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] dal 1983, anno in cui viene pubblicato il libro di Thomas Hughes sull’elettrificazione come processo sociotecnico ( deve sopportare (per esempio nel caso delle telecomunicazioni, la quantità di conversazioni nelle ore di punta dei giorni più convulsi) ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] a Firenze il 26 dic. 1484 nello spedale dei preti, "a ore 4 di notte" (Anonimo, Vita, p. 6), come recitava l in maniera sbrigativa a un florilegio intitolato Libro de la vita de' filosofi e delle loro elegantissime sentenze extracto da Diogene Laerzio ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] l’editore romano Bardi del suo primo libro, Favole della dittatura. Fu ancora dell’Arco a metterlo in contatto con Pier a sua moglie Elvira Giorgianni il racconto delle ultime ore di vita dello scrittore francese Roussel, appena apparso nel Mondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] afferma Malpighi stesso, riecheggiando il topos del librodella natura in chiave galileiana:
Ostinandoci in un nelle ore pomeridiane e medicando in città e fuori. Facevo vivisezioni e dissezionavo cadaveri […] per scrutare le cause delle malattie» ...
Leggi Tutto
I verbi di movimento (o di moto) esprimono in vari modi il cambiamento di posizione di un’entità da un punto a un altro nello spazio o, figuratamente, nel tempo.
Darne una definizione precisa non è facile, [...] :
(40) è tragico io arrivo a fa’ nu film e tre ore io io so stato tradito (LIP 1993: NE13).
Mentre salire ha il De Mauro, Tullio et al., Lessico di frequenza dell’italiano parlato, Milano, ETAS libri (http://badip.uni-graz.at/).
Maggiani, Maurizio ( ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] film inchiesta e i documentari di questi anni da lui promossi: Roma ore 11 (1952), diretto da Giuseppe De Santis, prende spunto da anche dalle pagine del suo quarto libro, Ipocrita 1943 (Milano 1953 e 1955), uno «spogliarello dell’anima» (G. Vicari, ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] es., De Cornulier 1985):
(32) a. Francesca ha comprato un libro e l’ha regalato a lui
b. Francesca si è sentita male ) a. Francesca è in casa, perché la luce della cucina è accesa
b. che ore sono? Perché ho dimenticato l’orologio
Il connettivo se, ...
Leggi Tutto
Guittone d'Arezzo e i guittoniani
Mario Marti
Il tirocinio poetico di D., stando ai componimenti che sono giudicati i suoi più antichi, fu tipicamente guittoniano. G. d'Arezzo, prima del Cavalcanti [...] D. sono quelli con i quali s'inizia il secondo librodella raccolta delle sue Rime nell'ordinamento fissato dal Barbi (dal n. stilnovistica (A ciascun'alma presa e gentil core / ... atterzate l'ore / del tempo che onne stella n'è lucente / ... cui ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] (da Parigi a Berlino in 20 ore, da Berlino a Mosca in 40 ore) furono parte della sua formazione politica: alla ‘Mecca’ conoscere. Ho letto in questi giorni Teoria e storia della storiografia e il libro mi è piaciuto. Mi par di essere nello stato ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...