MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] straordinaria rappresentazione della vita e della civiltà del suo paese, Malo appunto, un luogo che, dalla pubblicazione del libro, è serie di interventi sul supplemento culturale del Sole-24 ore (raccolti in L'apprendistato. Nuove carte 2004-2007, ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] a Mondovi. Qui iniziò a scrivere il libroDella nazionalità italiana - Saggio politico-militare, che ore che precedettero la dichiarazione ufficiale della sua abdicazione.
La fine della prima guerra d'indipendenza segnò per il D. il termine della ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] avevano trascorso ore operose, attingendo alla sua ricchissima biblioteca.
Membro della Commissione per la Bonini, I romanisti e il I libro del codice civile, in Problemi di storia delle codificazioni e della politica legislativa, Bologna 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Bodin, Jean
Diego Quaglioni
L’opera del giurista e politique B. (Angers 1529 - Laon 1596) rappresenta, nella seconda metà del 16° sec., un capitolo tra i più importanti di quella che è stata chiamata [...] barbaries omnia cumularat, de Republica scripsit quae ore omnium circumferuntur: nec dubium est quin multo essi non potevano tollerare un padrone per quanto giusto e virtuoso (I sei libridello Stato, 2° vol., a cura di M. Isnardi Parente, D. ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] (cfr. § 4): i titoli dei giornali (44) e dei libri (45), la lingua della pubblicità (46); in (47) un costrutto nominale privo di verbo è (57) che bello che ci vediamo fra meno di ventiquattr’ore!
Che si tratti di unità mono- o polirematiche, queste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Camillo Golgi
Paolo Mazzarello
Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] rimasto a Pavia:
Lavoro molte ore al microscopio. Sono felice di
Questo è l’unico annuncio, a noi noto, della messa a punto della reazione nera, il contributo che valse a Golgi, più portarono alla pubblicazione di un libro-atlante, con figure a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] capitoli staccati che legati assieme formano il gran libro del sapere umano» (Chimica, filosofia, a lungo il carbone sarebbe stato disponibile per i bisogni dell’uomo era già stata posta da altri. Lo aveva fatto Sole di sei ore giornaliere. Dai suoi ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] continua applicazione allo studio della lingua, in alcune ore per ciaschedun giorno ero delle tre difese e il libro I della relazione; il tomo VI (ibid. 1955) comprende il II e il III librodella relazione; il tomo VII presenta il IV librodella ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] volto arrossato da quelle poche ore di sole napoletano» (ibid., p. 386).
A causa delle leggi razziali Vita-Finzi fu altro alcuni dei saggi poi confluiti nel suo libro più noto e importante, Le delusioni della libertà (Firenze 1961; poi Milano 1979).
...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] Filangieri, che aveva dedicato il quarto librodella Scienza della legislazione a un programma di istruzione Teresa fuori Porta Nuova a Palermo.
Secondo il Villabianca, nelle ore che precedettero l'esecuzione il D. avrebbe scritto due sonetti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...