Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] prima di scrivere il libro, ossia nel 1583. La Terra è al centro dell’universo e al centro delle orbite della Luna e del Sole, come pure della sfera delle stelle fisse, le quali ruotano intorno ad essa in ventiquattr’ore, trasportando con sé tutti ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] ha due accezioni, di puro passivo (per es., il libro andò perduto «fu perduto»; ➔ diatesi) e deontica (per . In Bertinetto (1990: 344-348) ciascuna delle proprietà da (d) a (h), insieme § 4).
(14) è da tre ore che sta stando fermo in quella posizione ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] stativo (la finestra è aperta da due ore). Se il verbo è al passato remoto cfr. § 7).
L’ausiliare venire per l’espressione della passività è il frutto di un’evoluzione cominciata già a paratam); tenho o libro leido «ho letto il libro». Lo spagnolo ha ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] ).A partire dal 1300 il tema assunse una nuova rilevanza nei libri d'ore e nei cicli monumentali: in particolare in Italia Giotto rinnovò l'iconografia dello Sposalizio della Vergine (Padova, cappella degli Scrovegni; Klapisch-Zuber, 1990), con il ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] Virgilio Guzzi; galleria della Spiga a Milano, presentato da Podestà). Iniziò a leggere libri sulla filosofia Zen 1995;V. Scheiwiller, Correndo in aiuto del vincitore Savelli, in II Sole 24 Ore, 25 giugno 1995, p. 29; A. S. (catal., Prato), a cura ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] comunque come una seconda patria; da tale esperienza nacque Ore giapponesi (nuova ed. con nuova introduzione, Oltre mezzo composta non da professionisti ma da giovani appassionati della montagna, e il libro che il M. pubblicò, Paropàmiso (il nome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo cinese anticipa di ben 250 anni quello europeo. A una grande instabilità [...] secondi); la giornata è divisa in 100 ke, ma è anche divisa in 12 doppie ore, shi; queste due divisioni sono indipendenti dalla tarda epoca Zhou (V-IV sec. a esistenti; verso la fine della dinastia è ampliato il Dili Shu (Libro di geografia), un’opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] assassini sempre dietro.
E dopo una corsa disperata di quasi due ore, finalmente tutto trafelato arrivò alla porta di quella casina e bussò per l’avventura.
Nel 1894, era già apparso Il librodella giungla, nel quale Mowgly, il bambino-lupo, riassume ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] p. 286).
Il libro, in realtà, fissa, insieme al coevo Isola di Alfonso Gatto, la più ardita grammatica dell’ermetismo: una serie una rubrica di corrispondenza con i lettori, dapprima su Le Ore e poi su Tempo. Separatosi da Maria Cumani, cominciò una ...
Leggi Tutto
Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] modificare un sintagma nominale: i libridello studente. Ma come risulta dalla della preposizione: caposquadra ← capo della squadra e capostazione ← capo della stazione (➔ composizione). Anche in alcune unità polirematiche come busta paga, monte ore ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...